Dal 28 settembre al 1° ottobre 2023 torna una nuova edizione di Agorà Design, un evento biennale a Martano, che celebra il design nel Salento

Dal 28 settembre al 1° ottobre 2023 a Martano, nel cuore del Salento, più precisamente in Grecìa Salentina, torna Agorà Design, un evento dedicato alla cultura del progetto architettonico e al design, promosso dall’omonima associazione culturale con il sostegno di uno sponsor principale, Sprech, e la collaborazione di altre realtà pubbliche e private.
Nel Palazzo Baronale e nel centro storico del comune griko la manifestazione proporrà laboratori, talk, lectio magistralis. E ancora, conferenze, workshop tematici e incontri con aziende e professionisti del settore. A completare l’evento, infine, una mostra con i progetti dell’Agorà Design Contest 2023, dal titolo “Iperlocale: architettura e design dai territori”.

I protagonisti di Agorà Design 2023
Tra gli ospiti già confermati di questa edizione ci saranno Riccardo Falcinelli, grafico e tra i più apprezzati teorici del design, con una masterclass sul colore rosso, e Giovanna Castiglioni, della Fondazione Achille Castiglioni, con una conversazione sul metodo Castiglioni e un workshop sugli oggetti anonimi. E poi Francesco Zurlo, preside di Poli.Design del Politecnico di Milano, il designer Francesco Faccin, Simona Bordone, responsabile dei contenuti e dei progetti speciali per il magazine Domus; Tommaso Bovo, docente di Graphic Design e Metodologia del Progetto allo IED di Firenze; Francesca Carlino, architetto e partner dello studio di architettura e interior design ACPV Architects Antonio Citterio Patricia Viel.

Paolo Casati, fondatore e direttore creativo di Studiolabo e del progetto Fuorisalone.it; Patrizia Catalano, responsabile del coordinamento degli allegati della rivista Interni; Giovanni Innella, designer; Francesco Pagliari, architetto, critico d’architettura e d’arte del portale The Plan; Marco Petroni, teorico e critico del design, docente all’Accademia di Belle Arti di Napoli; i membri del progetto Officina Calabria Design, solo per citarne alcuni.
Agorà Design Contest
Gli spazi esterni di Palazzo Baronale accoglieranno i migliori progetti selezionati tra i partecipanti al concorso Agorà Design Contest 2023. Un contest a cui hanno partecipato professionisti, designer, artigiani e studenti, di tutta Italia e dell’estero. Il tema di questa nuova edizione “Iperlocale: architettura e design dai territori”, nasce in particolare dal desiderio di valorizzare il recupero delle tradizioni e delle culture locali, contribuendo allo sviluppo dei territori e alla promozione di diverse realtà sociali, culturali e produttive.

La mostra si concluderà domenica 1° ottobre con la proclamazione dei vincitori delle due sezioni: Living, dedicata al mondo dell’interior design (complementi d’arredo, tessuti, rivestimenti, pavimenti) e Garden, riservata all’outdoor con daybed (soluzioni a metà tra divano da esterno e lettino), sedute (divani, poltrone, sedie) e coperture (gazebo, tensostrutture, tendocoperture).
Il contributo prezioso di Sprech in Agorà Design
Oltre a premi in denaro riconosciuti ai vincitori, i partecipanti avranno la possibilità di trasformare il proprio progetto in prodotto. Il principale sponsor dell’evento Sprech, infatti, al termine della manifestazione sceglierà alcuni dei progetti presentati nel contest per realizzare prototipi da inserire nel proprio catalogo commerciale. Un’opportunità, dunque, che non ha eguali nell’ambito dei concorsi di architettura e design in Italia.

La giuria, infine, assegnerà un premio per il recupero del legno d’ulivo, iniziativa che nasce dal forte legame che lega Agorà Design al Salento. Utilizzare il legno degli ulivi eradicati per progetti d’arredo e di design, infatti, permette di dare nuova vita alle piante colpite dalla Xylella.