DHD 2025

Il nuovo lusso, lo sappiamo, non si misura più in carati, ma nelle storie che un luogo sa raccontare. È con questa convinzione che DHD compie la sua R-evolution editoriale, concentrandosi sul design come atto di bilanciamento tra l’intimità della camera e il respiro vitale del contesto.

Il focus principale è Suite Life, un viaggio che analizza progetti e protagonisti attraverso tre pilastri tematici essenziali. Il primo è urban – l’appartenenza viscerale al tessuto cittadino, dal design nordico di Copenhagen ai nuovi hub di Malta. Il secondo è heritage, dedicato al rispetto per il patrimonio storico, spaziando da Cortina ad Anversa fino alle capitali artistiche come Firenze. Infine, l’eclettico, la fusione audace di epoche e geografie, dalle atmosfere vibranti di Cape Town alle contaminazioni con l’arte a Vienna. In quest’ottica, il
nostro sguardo si estende a Conviviality, che esplora gli spazi pubblici – ristoranti, uffici, hall – oggi evoluti in veri luoghi di scambio con funzioni ibride, dimostrando che l’incontro è la nuova valuta del valore.

Per offrire una prospettiva completa e autorevole su questa trasformazione, il magazine si articola ulteriormente nelle seguenti sezioni mirate: Lobby Talk vi aggiorna con le news essenziali dalle prime linee del cambiamento e Room Service fornisce le novità indispensabili su finiture e tecnologia smart. Infine, Backstory guarda oltre la superficie con inchieste e analisi strategiche sul futuro del settore.

DHD traccia l’evoluzione che sta ridefinendo l’esperienza nell’ospitalità, rimanendo nel suo cambiamento uno strumento analitico e di riferimento nel panorama del design internazionale.