8 designer australiani si sono cimentati in una sfida creativa lanciata da AHEC – American Hardwood Export Council che chiedeva di sostituire il legno che usano o hanno usato per i loro progetti, con il tulipier americano
Il motivo della sfida: far conoscere il tulipier, che è ancora poco conosciuto in Australia, è uno dei legni più belli e più facilmente lavorabili degli Stati Uniti e molto utilizzato in Europa; i partecipanti: Coco Reynolds, Anne-Claire Petre, Jon Goulder, Adam Goodrum, Tom Skeehan, Adam Markowitz, Ross Gardam e Dowel Jones.

Adam Goodrum ha scelto di ricreare la sua iconica sedia Molloy, un robusto pezzo di legno composto da 8 elementi che si intrecciano perfettamente insieme. “La variazione di colore nel tulipier offre un’opportunità per enfatizzare i diversi elementi “.

Flea Chair di Adam Markowitz in tulipier americano può essere sollevata con un solo dito, pur essendo abbastanza forte da sopportare il peso di chi si siede. I toni chiari e la delicata venatura del tulipier contribuiscono ad esprimere la sottile curvatura e il suo minimalismo.

Anne-Claire Petre che ha reinterpretato i pouf Emi dichiara: “In un mondo in cui la cultura dell’usa e getta è diventata predominante, è molto importante avere un approccio ambientale verso la progettazione e la produzione. Usare legni sostenibili negli arredi è il minimo che possiamo fare”.

Simon Says Low Stool di Dowel Jones è stato re-immaginato in tulipier americano. Famoso per la sua leggerezza, resistenza e capacità di contenere le macchie, questo materiale naturale è anche una tela perfetta per l’applicazione del colore.

Glissando Credenza in noce americana di John Goulder ha assunto un “look e un significato completamente nuovi” grazie al tulipier, diventando “dimostrazione di una produzione e di una filosofia di arredamento rispettosi dell’ambiente”.

“Noi designer dobbiamo pensare al futuro e all’impatto ambientale delle nostre realizzazioni. I prodotti Dome Hooks sono in genere realizzati in noce o quercia americane, due specie molto comuni utilizzate nell’industria del mobile in Australia. L’utilizzo del tulipier in questo progetto vuole dimostrare la sua versatilità e lavorabilità,” dice la designer Marz Designs.

Ross Gardam ha sostituito la quercia americana della sua lampada Oak con il tulipier, è così che le caratteristiche del design che erano secondarie nel prodotto originale, sono state enfatizzate. La struttura a grana del tulipier americano accentua le giunzioni.

La materialità è in primo piano nella collezione Hoshi di Tom Skeehan: il tulipier americano ha molte caratteristiche, ed è stato interessante vedere come questo ha a sua volta cambiato il carattere stesso della sedia. Questo legno può avere un’enorme variazione di forme e colore. [A.M.]
www.americanhardwood.org