La “Navicella sospesa” è un progetto dello studio Spazi Multipli per Enterprise, che completa il primo blocco della sede della compagnia

Il volume, in aggetto sul piano sottostante, è rivestito in travertino, un materiale molto utilizzato nella architetture del razionalismo romano, e si affaccia su un’ampia vetrata verso valle, dove ha sede il piano sottostante in intonaco e tufo. Il piano sottostrada si apre a sua volta verso valle con un’ampia vetrata a giorno, schermata da lamelle metalliche orientabili.

L’illuminazione proviene principalmente dall’interno, senza volumi in evidenza con luci monumentali esterne. Alcuni punti luce sono distribuiti nel verde delle aiuole e lungo i percorsi esterni.

Un nuovo razionalismo contemporaneo
Come spiegano Valentina Pandolfi, Cristina Paris e Antonio Pizzola, gli architetti di Spazi Multipli, l’architettura ruota attorno al razionalismo, con il travertino che domina l’esterno creando una massa dalla volumetria importante, che contrasta con interni totalmente trasparenti.

Gli ambienti sono separati da pareti in vetro trasparente, che lasciano l’illusione dell’open space, per favorire l’idea della condivisione.

Una delle richieste della committenza era di trasmettere un’immagine di leggerezza e trasparenza, che agisce positivamente su luce e illuminazione, e sull’idea di condivisione. L’incontro tra le richieste e l’abilità degli architetti ha condotto a una struttura razionalista, per dialogare con le architetture dell’EUR, ma al tempo stesso contemporanea, grazie all’uso di metallo e vetro.

Il verde del parco è stato attrezzato per le pause e il relax. Sul giardino pensile che affaccia su viale Egeo, una copertura di legno lamellare con frangisole orientabili è attrezzata con tavoli e panche.

Materiale immateriale
L’architettura della “Navicella sospesa” è stata inaugurata con la mostra Materiale immateriale, a cura di Melania Rossi. Le opere interpretano il traffico di dati, che si trasforma in movimenti concreti, ed è dunque la migliore espressione della filosofia del progetto, che coniuga la matericità del travertino con la trasparenza del vetro. [Roberta Mutti]
