Il Tea Pavilion, un padiglione in legno aperto al pubblico fino al 15 settembre, celebra il centesimo anniversario dell’indipendenza della Finlandia

La tradizione inglese del tè si esprime in un ‘architettura in legno finlandese, grazie alla cooperazione tra gli studenti di architettura dell’Università di Westminster e dell’Università Aalto in Finlandia che, sotto la supervisione dell’architetto finlandese Sami Rintala, realizzano un padiglione per il tè.

Il progetto celebra i rapporti diplomatici tra le due nazioni, crea scambi culturali internazionali e promuove i principi dello sviluppo sostenibile.

La struttura portante più grande del padiglione è stata realizzata da Wood Studio presso l’Università Aalto in Finlandia mentre le parti più piccole e più leggere sono state prodotte a Londra, da dove poi hanno viaggiato con gli studenti fino a Helsinki dove, tutti insieme, hanno costruito il padiglione.

Il Tea Pavilion offre così, agli abitanti di Helsinki e ai turisti, un rifugio temporaneo dove fermarsi per gustare un tè e riposare, all’ombra del Design Museum. [Text: Arianna Callocchia]