Giovedì 26 settembre 2019, a Bologna, presso Palazzo Segni Masetti, un incontro sull’abitazione del futuro, organizzato da Paolo Castelli SpA

Si tratta di un tema sempre attuale, soprattutto in relazione ai cambiamenti nell’ambito delle tecnologie abitative e costruttive. Il tema della ‘casa’ è e resterà un argomento di discussione fondamentale e necessario per poter proiettare nel prossimo futuro una reale integrazione di sistemi che riescano ad assicurare comfort, risparmio energetico e sostenibilità ambientale.

L’intento dell’azienda Paolo Castelli SpA è proprio questo, ed è per tale ragione che giovedì 26 settembre 2019 presso Palazzo Segni Masetti (Strada Maggiore 23 – Bologna) in concomitanza e in collaborazione con la Bologna Design Week 2019 (patrocinata dal Comune di Bologna, dall’Istituto d’Arte Applicata e Design e dall’Ordine degli Architetti di Bologna) ha organizzato, insieme a Confcommercio Ascom Bologna, un incontro in cui architetti, designer e artisti immagineranno le case del futuro.

Nell’immagine di copertina, Frame Emotion di Alexander Bellman [Text Anguilla Segura]
Leggi anche Casa Ojalà, la mini casa eco-sostenibile alla Milano Design Week 2019