La mostra ‘Achille Castiglioni and brothers. Master of Italian Design’, a cura di Mara Servetto e Ico Migliore, a Seoul fino al 26 aprile 2020, presenta la nascita di molte icone del design

Inaugurata il 17 gennaio scorso, la mostra ‘Achille Castiglioni and brothers. Master of Italian Design’ presso l’Hangaram Art Museum del Seoul Arts Center, a Seoul (Corea del Sud), continua fino al 26 aprile 2020. A cura di Migliore + Servetto Architects, la mostra ha il patrocinio dell’Ambasciata Italiana in Corea del Sud e il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Seoul.

In uno spazio di oltre 1.000 metri quadrati, la mostra esplora gli aspetti privati e professionali della vita di Achille Castiglioni e dei fratelli Livio e Pier Giacomo. La mostra, inoltre, accosta la vita in famiglia e l’attività dello studio alle dinamiche culturali che hanno caratterizzato l’Italia negli anni del miracolo economico.

Il design milanese degli anni Cinquanta
La mostra, suddivisa per sezioni, apre con una ricostruzione dello studio Castiglioni in piazza Castello a Milano, che introduce al contesto milanese degli anni ’50. Da quel mondo, in costante evoluzione e sviluppo, i fratelli Castiglioni trassero ispirazioni e immagini. Oggi Casa-Museo, gestita dalla Fondazione Castiglioni, lo studio di Achille Castiglioni è una meta irrinunciabile per tutti gli appassionati di design.

Procedendo nella visita, una grande Wunderkammer illustra il processo creativo dei fratelli Castiglioni nel campo del design e degli allestimenti. In questa “stanza delle meraviglie”, si trovano diverse applicazioni di questo processo creativo, come il ready-made, o il binomio forma-funzione. Infine, i protagonisti sono gli oggetti ideati dai fratelli, capolavori del design industriale, tra cui icone come la lampada Arco per Flos (1962), e molti altri arredi e complementi.
Scopri anche lo studio-museo di Vico Magistretti e le altre case-museo di Milano

Ico Migliore e Mara Servetto, allievi di Achille Castiglioni al Politecnico di Torino e, successivamente, suoi collaboratori al Politecnico di Milano, sono curatori della mostra e autori del suo allestimento. In diversi anni di lavoro con il Maestro, hanno avuto modo di approfondirne la conoscenza, condivisa in questa mostra.

L’esposizione è promossa in collaborazione con la Fondazione Achille Castiglioni, attiva a Milano per iniziativa degli eredi, che conserva e tramanda la memoria degli architetti, mantenendola attiva grazie a molte iniziative. [Text Laura Galimberti]
Scopri anche lo studio-museo di Vico Magistretti e le altre case-museo di Milano
