Lorenzo Palmeri, designer musicista: il marmo è un materiale vivo, dal suono unico
La Pietra Naturale Autentica è una materia viva, molto apprezzata per le mille applicazioni possibili. Dall’architettura all’interior design, alla cucina, i molti materiali in cui si declina la pietra offrono mille diverse interpretazioni. Marmi, graniti, travertini e altre pietre sono materiali vivi, che offrono molteplici possibilità di impiego, e cambiano aspetto, a seconda dell’uso.
Lorenzo Palmeri, designer e musicista, svela le caratteristiche inedite del marmo. “Il marmo, spiega, è un materiale naturale, vivo e flessibile. Spesso le persone pensano che la pietra sia inerte, e che non abbia nessun tipo di reazione, per esempio al tempo, o alle vibrazioni dello spazio circostante. Ma non è così. Al contrario, il marmo è flessibile e produce suoni caratteristici. Questo è uno dei lati che trovo più interessanti e intriganti.
Scopri il marmo secondo Ernst Knam

Le vibrazioni del marmo, infatti, emettono un suono, come se fosse una voce. Nessuno conosce questa voce, e quando si riesce a sentirla è molto sorprendente. Come musicista e designer, ho trovato molto interessante utilizzare il marmo per progetti che uniscono l’estetica della materia e il suono che deriva dalle vibrazioni.

Il marmo è musicale
Uno dei miei progetti preferiti, realizzati con il marmo, è Gerico, un autentico strumento musicale e un’installazione.” Presentata a Marmomac 2019, Gerico è un’installazione realizzata da Vicentina Marmi con Donatoni Macchine. Premiata con l’Icon Award, l’opera al tempo stesso esalta le caratteristiche di un materiale, e crea interazione con il pubblico, esprimendo così la sensibilità artistica dell’autore. “L’idea era che le persone si avvicinassero a questo oggetto totemico, continua Palmeri, sia perché è alto 3 metri, sia per suonare il gong di marmo, con un piccolo martelletto a disposizione del pubblico.
Scopri il marmo secondo Pasquale Junior Natuzzi

Altri oggetti di marmo che si basano sulle caratteristiche intrinseche del marmo, sono i vasi Moai, che sono vasi-campane eoliche. Nati per una mostra, i vasi della collezione Moai sono vasi in marmo, che oltre ad avere una funzione di vaso, “cantano”. Quando il vento colpisce il vaso, entra dalla bocca e produce un suono, e di fatto si trasforma in una campana eolica. I vasi Moai, anche se appartengono alla stessa collezione, sono uno diverso dall’altro, in quanto si ottengono con le “carote” di scarto della lavorazione del marmo.
