Dieci studi di architettura partecipano a Cersaie 2021, per presentare i loro progetti internazionali
A conferma dell’importanza di Cersaie per l’architettura e il design, dieci studi di architettura di fama internazionale saranno presenti con i loro progetti, in uno spazio creato appositamente. Archincont(r)act è il nome dello spazio/evento dove è possibile incontrare i professionisti che creano l’architettura di tendenza del mondo. Un’occasione unica per vedere in unico spazio architetti, produttori e tutti i professionisti del settore.
Gli studi che partecipano all’edizione 2021 sono Archea Associati | Archilinea | CaberlonCaroppi Italian Touch Architects | Iosa Ghini Associati – Iga | Lombardini22 | Noa* | One Works | Pininfarina Architecture | Studio Bizzarro & Partners | THDP
Scopri tutto su Cersaie 2021
Cersaie 2021 e l’architettura: Archea Associati
Fondato a Firenze nel 1988 da Laura Andreini, Marco Casamonti e Giovanni Polazzi, Archea Associati è uno studio di architettura con oltre 150 architetti, operativi nelle sedi di Firenze, Roma e Milano. Dal 2001, ai fondatori si è associata Silvia Fabi, che coordina le attività dello studio. Grazie anche alla collaborazione con le società partner di Tirana, Pechino, Dubai e San Paolo, lo studio ha realizzato progetti in tutto il mondo. Tra i numerosi progetti dello studio Archea Associati, The Student Hotel, Firenze Lavagnini. Il complesso è un esempio di ristrutturazione che ha rispettato l’esistente, pur nella ricerca di formule abitative innovative.
Scopri The Student Hotel di Firenze Lavagnini

Archilinea
Dal 1981, Archilinea accompagna le più importanti aziende della “Motor Valley” – Automobili Lamborghini e Ferrari – e i maggiori gruppi del comparto ceramico italiano, nel processo di sviluppo e implementazione dei loro distretti generali.
Grazie ad una metodologia di progettazione integrata, Archilinea elabora masterplan, edifici pubblici e privati, stabilimenti industriali, showroom e negozi monomarca in tutto il mondo.

CaberlonCaroppi
Ad arricchire gli incontri di architettura a Cersaie 2021, anche Chiara Caberlon e Ermanno Caroppi hanno fondato nel 2004 CaberlonCaroppi Italian Touch Architects; tra gli obiettivi dello studio, elaborare nuovi concept di ospitalità su misura, per tutte le categorie dell’hospitality, Tra i loro progetti, l’Hilton Hotel Molino Stucky, uno tra i più suggestivi siti archeologici industriali d’Italia, costruito tra il 1884 e il 1895. Il progetto di CaberlonCaroppi ha rispettato l’esistente, conservando i tratti caratteristici e storici del palazzo.
Scopri l’hotel Hilton Molino Stucky

Iosa Ghini Associati
Tra i tanti progetti sviluppati dallo studio Iosa Ghini Associati, fondato da Massimo Iosa Ghini, uno dei più recenti è il Marconi Express. La monorotaia, che collega la Stazione di Bologna all’aeroporto Gugliemo Marconi, è un esempio di integrazione tra mobilità e paesaggio. Sempre nell’ultimo anno, lo studio ha messo a punto un nuovo concept innovativo per l’ospitalità, nell’ultimo Starhotels E.CH.O. La sua fama è dovuta anche ai progetti per i numerosi Ferrari Store, in tutto il mondo, oltre che ai progetti residenziali per diversi clienti, come Oko Group, CMC Group e Prelios Sgr.
Scopri il Marconi Express, la monorotaia di Bologna

Lombardini22
Lombardini22 è un gruppo leader nel panorama italiano dell’architettura e dell’ingegneria, e investe sulle tecnologie, sull’innovazione e sulla sostenibilità. La società comprende diversi brand, specializzati in diversi campi. L22 è dedicato all’architettura e all’ingegneria; DEGW è leader nella consulenza strategica sugli spazi di lavoro; FUD Factory si occupa di Communication Design; CAP DC detiene i Data Center; Eclettico Design è l’area dei progetti di ospitalità, e Atmos, progetta luce, aria, suono, colore, per creare le atmosfere sensoriali. Tra i progetti DEGW, la nuova sede della Coca-Cola Italia.
Scopri la nuova sede Coca-Cola Italia

noa*
noa* è l’espressione essenziale di un’etica di lavoro collaborativa: il giovane team di architetti e designer, diretti da Lukas Rungger e Stefan Rier con sede a Bolzano e Berlino, esplora metodi di design interdisciplinari. Un esempio concreto dei questa filosofia progettuale è il Parc Hotel Florian, a Siusi. Qui, le suite sono ospitate in casette sugli alberi, che si integrano perfettamente nel paesaggio.

OneWorks
Tra i molti progetti di architettura, masterplan, multidisciplinari integrati, OneWorks conta anche il nuovo Terminal Prime di Malpensa. Il Terminal Prime di Malpensa ospita cinque zone lounge con diverse sale riunioni; sono a disposizione un limousine service e concierge per qualsiasi richiesta. Le piste a disposizione sono due, vi è un parcheggio VIP da 100 posti e un business center a disposizione per qualsiasi esigenza.
Scopri il nuovo Terminal di Malpensa, progetto di OneWorks

A Cersaie 2021: Pininfarina e l’architettura biofilica
Icona globale dello stile italiano, Pininfarina non ha bisogno di presentazioni. Riconosciuta per la sua ineguagliabile capacità di creare progetti unici, Pininfarina ha sede in Italia e uffici in tutto il mondo. Lo studio lavora nel design industriale, nell’architettura e interiors e nel design dell’automotive. I più recenti progetti di architettura e interior design di Pininfarina Architecture spaziano dalla Turchia (la torre di controllo del nuovo aeroporto di Istanbul), agli Stati Uniti (il condominio di lusso 1100 Millecento a Miami), dal Brasile (i progetti residenziali di Cyrela, Vitra e Yachthouse all’Italia (lo Juventus Stadium di Torino). A CASACOR Miami, nel 2019, ha presentato Oasis, un progetto che interpreta l’architettura biofilica.

Scopri anche CASACOR San Paolo 2019
Bizzarro & Partners
Lo Studio Bizzarro & Partners ha raggiunto, in oltre trent’anni di attività, una specializzazione nel progetto di architettura e interior design di strutture alberghiere di prestigio, e luoghi di ospitalità e benessere.

THDP
Fondato nel 2005, dall’architetto Manuela Mannino e dall’interior designer Nicholas J Hickson, lo studio THDP ha un team creativo che lavora dall’Italia e dal Regno Unito. Lo studio è specializzato in strutture per l’ho.re.ca, dall’approccio originale e flessibile. Come le Terme di Saturnia Natural Destination, un luogo in cui per vivere un’esperienza dell’acqua a 360°.
Scopri le Terme di Saturnia Natural Destination
Appuntamento a Cersaie 2021, con gli Archincont(r)act, dal 27 settembre al 1° ottobre