L’architettura austriaca è il focus del nuovo incontro online del ciclo “Il contributo delle donne nell’architettura contemporanea” che si tiene giovedì 10 marzo 2022, dalle 18:00 alle 20:00, in Webinar e Facebook Live

Dopo i primi sei incontri organizzati rispettivamente nell’ottobre 2020 – esempi svizzero e finlandese – febbraio 2021 – esempi britannico e danese – e novembre 2021 – esempi spagnolo e cileno – il ciclo prosegue con l’incontro del 10 marzo sull’architettura austriaca e il 24 marzo sull’architettura canadese.
L’iniziativa, dedicata all’architettura contemporanea realizzata da professioniste in diversi paesi, è promossa dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano e curata dall’architetto Arianna Callocchia. L’obiettivo è di presentare il ruolo e l’importanza che le donne rivestono in architettura, creando un’occasione di confronto, scambio professionale e dialogo e costruttivo tra la realtà italiana e quella internazionale.
Scopri le altre iniziative della Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano

Il Frauenmuseum, il primo museo dedicato alle donne
Nell’incontro online di giovedì 10 marzo “Il contributo delle donne nell’architettura contemporanea: l’esempio austriaco”, le stesse progettiste illustreranno alcuni lavori recenti in Austria. Nel 2000, in Austria, è stato fondato a Hittisau il Frauenmuseum, il primo museo al mondo dedicato alle donne, costruito in una zona rurale. Le relatrici presenteranno il loro approccio e la loro filosofia progettuale nell’architettura contemporanea rispetto ai temi della sostenibilità ambientale, dell’economia circolare, dell’innovazione tecnologia, del recupero e riuso di edifici storici, della rigenerazione urbana e del rapporto con il territorio.
Dopo i saluti istituzionali di Bianca Miglietta, consigliere Ordine e Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano e di Susanne Ranetzky, Direttrice Forum Austriaco di Cultura Milano, la conferenza si articolerà con i due interventi di Silja Tillner, dello studio Architekten Tillner & Willinger di Vienna e di Stefanie Wögrath, dello studio Illiz Architektur di Vienna. Silja Tillner, illustrerà alcuni progetti realizzati in Austria, particolarmente significativi per la sostenibilità ambientale e la riduzione di emissioni di CO2. Stefanie Wögrath, presenterà una selezione di progetti realizzati a Vienna nell’ambito dell’edilizia per il sociale, della rigenerazione urbana e della riqualificazion architettonica. L’incontro sarà moderato da Ilaria Valente, DAStU, Politecnico di Milano.
Scopri Il contributo delle donne nell’architettura contemporanea: l’esempio svizzero
Scopri Il contributo delle donne nell’architettura contemporanea: l’esempio finlandese
Leggi Il contributo delle donne nell’architettura contemporanea: l’esempio britannico
Leggi Il contributo delle donne nell’architettura contemporanea: l’esempio danese
Scopri Il contributo delle donne nell’architettura contemporanea: l’esempio spagnolo
Scopri Il contributo delle donne nell’architettura contemporanea: l’esempio cileno

L’incontro è patrocinato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano, dal CNAPPC Consiglio Nazionale Architetti PPC, dall’Ambasciata d’Austria in Italia, dal Forum Austriaco di Cultura Milano, dal Frauenmuseum Hittisau e da Bundeskammer der ZiviltechnikerInnen.
Media partner dell’iniziativa: Gruppo Editoriale Design Diffusion World Srl.
Per ricevere in omaggio le riviste DDN, OF ARCH e DHD compilare il modulo il seguente link: http://www.designdiffusion.com/wp-content/uploads/2023/07/ModuloGDPR-DDW-2022.pdf