Stilista, ma anche ricercatore tecnico, sperimentatore e designer: Issey Miyake, mancato a 84 anni, era un creativo poliedrico
Qualche giorno fa, è mancato Issey Miyake, stilista giapponese creatore di icone, alcune molto note, altre meno conosciute.

Tra le sue creazioni, il vestito A-POC, un tubolare in un pezzo unico, realizzato grazie a una tecnica speciale. Una combinazione di creatività e tecnologia, infatti, aveva permesso a Issey Miyake, con la collaborazione di Dai Fujiwara, di creare vestiti fluidi e strutturati al tempo stesso, realizzati con un unico filo, senza nessuna cucitura. Il filo produce un tubo continuo di tessuto, che comprende le varie forme – abiti, bluse, calze, gonne – da tagliare successivamente, attorno al corpo. Con la tecnica A-POC (A Piece of Clothing), Miyake riusciva a non sprecare neanche un centimetro di tessuto.

Un’altra invenzione-riscoperta di Issey Miyake, è la tecnica della piegatura, il plissé, che lui ha reso contemporaneo e attuale. Grazie ai filati e alla tecnica, il tessuto sembra così danzare attorno al corpo, e il risultato è un abito molto confortevole, molto pratico ed esteticamente estremamente scenografico. Oltre alla “reinvenzione” del plissé, Issey Miyake è il creatore della dolcevita che era il marchio di fabbrica di Steve Jobs.

Nei suoi lunghissimi anni di attività, tuttavia, la sua creatività ha spaziato in diversi campi. Issey Miyake, il primo brand e la prima collezione, risalgono al 1970; da allora, si sono susseguiti vari brand, uomo, donna, e Pleats Please, che celebra il tessuto plissé, diventato un suo marchio di fabbrica. Tuttavia, Issey Miyake era un creativo a tutto tondo, che ha spaziato in diversi campi del design.

Nel 2001, ha fondato il brand Issey Miyake Watch, con cui ha collaborato con diversi designer. Alla fine del 2021, una mostra celebrava 25 orologi disegnati da 12 designer; tra questi, Naoto Fukasawa, Tokujin Yoshioka, Nao Tamura e Jasper Morrison, solo per citarne alcuni.

Issey Miyake e il design
Tra il 2010 e il 2013 Issey Miyake e un team di tecnici e creativi hanno collaborato con Artemide, al progetto della collezione di lampade IN-EI. Le lampade sono formate da un tessuto speciale, che può assumere e mantenere forme in 3D. La collezione IN-EI Issey Miyake di Artemide comprende lampade a sospensione, da tavolo e da terra, in un materiale riciclato, che ha una trasparenza luminosa superiore a quella della carta. Grazie alla struttura del materiale e alla tecnica di piegatura, le lampade mantengono la forma senza avere bisogno di nessuna struttura. Quando non sono in uso, le lampade si possono piegare, e dispiegare solo quando servono.
Scopri le collezioni Artemide

Infine, tra i moltissimi progetti, dopo il grandissimo successo del profumo L’Eau d’Issey, lanciato nel 1992, nel 2021 il brand Issey Miyake ha lanciato un nuovo profumo, Drop d’Issey, e ha incaricato il designer Todd Bracher di disegnarne la bottiglia.
