Milano è pronta a ospitare HOMI 2023, il salone che offre idee, novità e ispirazioni per arredare e decorare la casa

Dal 26 al 29 gennaio in Fieramilano si terrà HOMI 2023, la manifestazione dedicata all’ambiente domestico, che accende i riflettori su oggetti e complementi del vivere quotidiano. Tante le nuove idee, le suggestioni e le tendenze che la manifestazione proporrà ai suoi visitatori. L’offerta, ampia e diversificata di HOMI, includerà anche quest’anno decorazioni e complementi d’arredo, accessori per la tavola e per la cucina; tessili e fragranze per la casa, e oggettistica da regalo.
A HOMI 2023, oggetti e prodotti per la casa innovativi e tecnologici
HOMI mostra l’evoluzione della casa moderna, sempre più dedicata alla sostenibilità e all’artigianato creativo di qualità. Anche per questa nuova edizione, brand internazionali, start up e giovani designer proporranno oggetti e prodotti per la casa pensati per migliorare l’esperienza domestica.

I protagonisti di HOMI 2023
Tra le aziende partecipanti troviamo De Dimora con tappetti e tessili ecosostenibili di alta qualità; BIANCOPERLA, che propone articoli per letto, bagno e tavola realizzati su misura. Per il mondo della tavola, invece, Taitù Milano presenta i suoi famosi “mix&match”, dagli inediti accostamenti di disegni e colori. E Weissestal, frutto di una continua ricerca di artigianalità negli oggetti di uso quotidiano.
A seguire Cereria Molla, Charlottina Design ® , Dafne, Baci Milano, Blueside design; Chiara Firenze, Dessenze, Easy life design, Evviva Company, Eutahlia Fragrances; Italscent, Livellara, Schoenhuber , Thun, Uno casa design, Villa d’Este. E tanti altri ancora.

Talk, workshop e installazioni all’insegna della sostenibilità
HOMI 2023, dunque, offrirà una visione ampia e dettagliata della casa di oggi offrendo nuove idee di arredo e di decoro attraverso un’analisi dei trend di settore. Tra le novità di quest’anno troveremo anche A Vista D’uomo e Skyline, due insolite e monumentali installazioni che sotto le sagome di simboli milanesi di ieri e di oggi, come il Duomo e i moderni grattacieli, ospiteranno pezzi d’arredo e home decor, proposti in chiave innovativa.

Un concept che segue il filo conduttore di HOMI che da sempre unisce Made in Italy, creatività e sostenibilità. Entrambe le installazioni sono state realizzate utilizzando materiali di recupero e riciclo forniti da alcune aziende tessili italiane. Sono stati impiegati oltre 200.000 metri di cimosse e nastri tessili che, grazie all’intervento manuale di artigiani, tappezzieri e allestitori italiani, hanno dato forma a queste imponenti sagome che rappresentano anche la centralità di Milano.
Infine, accanto all’ampia offerta di idee e tendenze, HOMI 2023 presenterà un calendario di workshop e talk dedicati ai principali temi di interesse per gli operatori del settore. Scopri il programma qui.
Scopri HOMI Independent, edizione di settembre 2022
