La scultura è realizzata in marmo di Carrara e lavorata interamente dall’intelligenza artificiale in grafica 3D con movimento dell’avatar.
Sbarca a New York la scultura “Robot primitivo” di Marcondiro, realizzata in marmo e lavorata interamente dall’intelligenza artificiale in grafica 3D con movimento dell’avatar. Verrà esposta negli States, da marzo ad Aprile 2025, nella mostra della “Fondazione Carlo Rambaldi” per i cento anni della nascita dell’artista ed effettista cinematografico Premio Oscar, creatore di E.T. ed Alien.
“Robot Primitivo” trae ispirazione dai “Giganti di Mont’e Prama“, ideata e disegnata da Marco Marchese Borrelli, in arte Marcondiro, produttore artistico, musicista, regista. Borrelli è inoltre ceo e fondatore della società di produzione crossmediale, cinematografica e Primigen iscritta al registro delle startup innovative e dell’etichetta con studio di registrazione con macchine vintage e di nuova generazione Parodoi Ets.

“L’ ispirazione che mi ha spinto a realizzare il personaggio “Robot primitivo” – racconta Borrelli – proviene dalle sculture dei “Giganti del Mont’e Prama” risalenti alla civiltà Nuragica e ritrovate nel 1974 nel Sinis di Cabras, della Sardegna nord occidentale. Scolpiti in calcarenite, i “Giganti” hanno dormito per circa 3000 anni prima di essere scoperte. Dopo aver ricevuto l’input/imprinting iconografico, ho deciso di legare la loro potente immagine ai temi dell’ Intelligenza artificiale e della RoboEtica”.
Art Exchange, la mostra a New York
Patrocinata dalla Fondazione Rambaldi sotto il cappello delle celebrazioni del centenario 2025 e organizzato dall’Associazione Culturale Rambaldi Promotions in collaborazione con il Culture Lab di Long Island City, la mostra “Art Exchange: Un ponte tra Italia e America” è un evento unico nel suo genere che mira a unire talenti italiani e americani, creando un dialogo artistico che abbraccia culture, stili e visioni.
La mostra è stata curata da Daniela Rambaldi e Tess Howsam, con la collaborazione di Simona HeArt per il coordinamento artistico degli artisti italiani e Giuseppe Lombardi.
La mostra, che si terrà a New York presso il Culture Lab a Long Island City, dal 6 marzo al 20 aprile 2025, sarà un’occasione imperdibile per ammirare opere di altissima qualità, scoprire nuovi talenti e riflettere sulla potenza dell’arte come strumento di connessione universale.

Marcondiro, bio dell’artista
Marco Marchese Borrelli, in arte Marcondiro, è un artista multimediale che dal 2012 sperimenta diversi linguaggi artistici. Formatosi in ambito etnomusicologico, ha esplorato la musica di tradizione popolare, il cantautorato e la musica elettronica colta. La scultura rappresenta quindi la “materializzazione sonora” di questa ricerca artistica. Attraverso le sue opere esplora temi di grande rilevanza contemporanea, come l’equità sociale e la consapevolezza ecologica, proponendo una visione ottimistica di un futuro in cui tecnologia e umanità convivono armoniosamente. Tra le sue produzioni più importanti vi è il progetto di Robot Primitivo, un personaggio che unisce arte, etica robotica e intelligenza artificiale, già presentato in vari contesti artistici, tra cui il Vertical Movie Festival, dove ha vinto il primo premio con il videoart musicale “Captcha Cha”.