Tutto accade a pochi passi da Piazza Duomo, nella sede centrale di Via Broletto 5 a Milano
Tra natura, arte, tech e design, la Design Week vola nello spazio con un “uncommon journey”. Luci e colori, pianeti e corpi celesti sono le tappe del viaggio della “Space Week”, ideata da GB22 e firmato Banca Investis, unica realtà del settore a partecipare da protagonista al Fuori Salone e a prevedere una serata spaziale nel senso più letterale del termine in data 9 aprile con lo Chef Stefano Polato.
The Space Week, appuntamento in via Broletto 5
Tutto accade a pochi passi da Piazza Duomo, nella sede centrale di Via Broletto 5 che sveste i suoi panni istituzionali per diventare spazio immersivo fatto di arte, natura, design al massimo della sua potenza espressiva, tecnologie outstanding e avvolgenti atmosfere.
Il “viaggio” proposto da Banca Investis e concepito come un “uncommon journey” esperienziale inizia in modo assolutamente disruptive dalle due vetrine lato strada che Woa Studio trasforma per l’occasione in un artwork interattivo di luci e colori, pianeti e corpi celesti. Tutto ciò che qui compare è in continuo movimento tanto che ogni immagine si muove in risposta alla presenza fisica di chiunque vi passi davanti creando un gioco senza fine, assolutamente coinvolgente e mai uguale a se stesso che invita a scoprire il mondo all’interno dell’edificio (e fuor di metafora l’incredibile universo di opportunità Banca Investis).
La foresta tropicale e l’auditorium di Woa Studio
All’ambiente esterno fa eco una colorata e rigogliosa foresta tropicale realizzata dalla flower company Idee da Sogno che conduce il visitatore in un ecosistema stabile e duraturo così come equilibrate e sicure sono le soluzioni Banca Investis.
Tappa successiva di questo viaggio design oriented è l’Auditorium, ancora una volta firmato Woa Studio con l’opera Origini. Qui, richiamandosi alle intricate “reti” del mondo vegetale e digitale, suoni e luci si rincorrono in un percorso sensoriale che all’improvviso cede il passo a uno scenario inatteso: sotto la superficie del suolo, in una totale assenza di luce naturale, ecco spuntare piante e foglie che si intrecciano tra di loro, in un complesso sistema di comunicazione e reciproco supporto attraverso le proprie radici. Questa rete invisibile è la complessa e potente metafora di ciò che sono le relazioni umane e la nostra società: paradigmi di un mondo digitalmente interconnesso in uno slancio continuo verso il futuro.

L’installazione interattiva “The Sound Experience”
Il path che è alla base di The Space Week trova una delle sue massime espressioni nell’installazione interattiva “The Sound Experience” con cui Woa Studio sceglie di mettere in dialogo due mondi opposti – Spazio e Foresta – attraverso l’esplorazione dei loro paesaggi sonori. Grazie a un’interfaccia touch, viene data la possibilità di combinare a proprio piacere loop audio ispirati allo Spazio, con i suoi suoni immersivi e digitali, e alla Foresta, con le sue sonorità organiche e naturali.
Proseguendo verso il cortile del Palazzo si arriva ad un’altra installazione, questa volta frutto del pluripremiato Studio Rotella che propone l’installazione “Mete/Ora”, simbolo di speranza e rinascita per l’uomo e il pianeta. Il meteorite letteralmente al centro di questo progetto in cui si fondono Architettura, Arte e Design è stato realizzato con materiali sostenibili misti ed è caratterizzato da un nucleo interattivo con effetto strobo soft e luce laser incorporata che porta la vita sulla Terra mentre un tappeto sonoro e fragranze studiate ad hoc avvolgono e stupiscono chiunque passi in questo luogo di sospensioni temporali.
Tappa conclusiva del percorso di scoperta proposto da Banca Investis è il quinto piano del Palazzo che si configura come un nucleo intimo, uno spazio da esplorare e in cui sostare, alla luce delle splendide lampade by Vetreria Vistosi in totale relax grazie alle sedute Higold Milano, firmate Pininfarina Studio e disseminate un po’ ovunque.
Ad arricchire lo spazio scenograficamente ci ha infine pensato Puricelli Group – punto di riferimento internazionale nel settore dei laminati e delle superfici decorative – che ha realizzato ad hoc un piano tavolo in compact HPL stratificato phenol free, massima espressione del design sostenibile Made in Italy. Questo progetto rappresenta l’evoluzione della ricerca estetica e tecnologica by Puricelli, offrendo soluzioni d’avanguardia per il mondo del design e dell’arredamento, oltre ad introdurre un’inedita finitura e un nuovo elemento decorativo che saranno presto presentati in maniera ufficiale a livello internazionale.
The Space Week, la serata clou
In questa scenografica cornice, mercoledì 9 aprile, si terrà la serata clou di The Space Week con una cena riservata a 100 ospiti selezionati e preparata on site dallo Chef Stefano Polato, Nutritional & Nutraceutical Consultant che ha realizzato il cibo per diverse missioni spaziali, come quelle di Samantha Cristoforetti, Luca Parmitano, Andreas Mogensen e Paolo Nespoli. Il menù proposto sarà un viaggio … ai confini dello spazio, con la degustazione di cibi che gli astronauti hanno mangiato sotto forma di sostanze liofilizzate.
The Space Week, tuttavia, e’ anche altro e in questa settimana che trascende i confini dello spazio fisico, proiettandosi in una dimensione di infinito e mistero, i visitatori saranno accompagnati alla scoperta di stelle, pianeti fenomeni cosmici e meteoriti – collocati in apposite teche della Vetreria Malagoli – dagli astrofili di Milano e dintorni, tra cui l’Associazione Cernuschese Astrofili (ACA), che con il suo prezioso supporto condurrà piccole sessioni di osservazioni astronomiche.

“Alla Design Week, la nostra sede, la storica Casa Girola, diventa il nostro racconto di marca: cinque giorni in cui trasformiamo i nostri spazi in un palcoscenico di esperienze, dove il design racconta la nostra identità e la nostra visione. Ogni angolo della nostra sede racconta una storia, un legame tra passato e futuro, tradizione e innovazione, con il design come strumento per esprimere chi siamo e dove stiamo andando. Un’occasione unica per vivere il nostro brand come esperienza tangibile che prende forma nei nostri spazi” , conclude Isabella Matera, Brand Management & Corporate Communication Banca Investis.