Carlo Colombo: lusso classico, dalle sfaccettature contemporanee

Intervista all’architetto e designer: “Cerco di coniugare estetica, funzionalità e innovazione, sempre attento ai materiali”

a cura di Assia Karaguiozova
Photo credits Studio Carlo Colombo Architect 

Dove si sente e si vede collocato oggi nel panorama del design contemporaneo?


Oggi mi colloco nel panorama del design contemporaneo con un approccio che cerca di coniugare estetica, funzionalità e innovazione. Il mio lavoro si sviluppa tra architettura e design di prodotto, con un’attenzione particolare ai materiali, ai dettagli e alle proporzioni.
Collaboro con aziende e brand di rilievo internazionale per creare progetti che rispondano alle esigenze attuali, mantenendo un equilibrio tra bellezza e praticità. Credo che il design debba migliorare la qualità della vita, offrendo soluzioni che siano armoniose e senza tempo. Il mio obiettivo è sviluppare spazi e oggetti capaci di durare nel tempo, non solo per la qualità dei materiali e della realizzazione, ma anche per la loro capacità di adattarsi e di rimanere attuali.


L’evoluzione del design oggi passa attraverso una riflessione sul modo in cui viviamo gli spazi e utilizziamo gli oggetti. Per questo, nel mio lavoro cerco di trovare un punto d’incontro tra innovazione e tradizione, sperimentando nuove tecnologie e soluzioni senza mai perdere di vista l’importanza di un approccio progettuale equilibrato. Il design non è solo una questione estetica, ma anche funzionale e culturale, un elemento che può realmente influenzare il nostro benessere quotidiano.


Quali prospettive dominano la scena progettuale nel Mondo, a suo parere?


La scena progettuale contemporanea è dominata da una forte attenzione alla sostenibilità, all’innovazione tecnologica e alla flessibilità degli spazi. L’architettura e il design stanno rispondendo alle nuove esigenze abitative e lavorative, privilegiando materiali ecocompatibili, soluzioni modulari e processi produttivi sempre più avanzati.


L’integrazione tra digitale e fisico sta trasformando il modo in cui progettiamo e viviamo gli ambienti, con l’uso di tecnologie smart e automazioni che migliorano il comfort e l’efficienza. Allo stesso tempo, cresce la ricerca di un equilibrio tra innovazione e tradizione, con una riscoperta di materiali naturali e lavorazioni artigianali. Il design di oggi deve essere versatile, in grado di adattarsi ai cambiamenti sociali e ambientali, rispondendo in modo responsabile alle sfide globali senza perdere di vista la bellezza e la qualità del vivere.


Le caratteristiche identificative dei Suoi progetti ne determinano anche lo stile – quali sono?


I miei progetti si distinguono per un equilibrio tra estetica, funzionalità e innovazione, con un forte focus sulla qualità dei materiali e sul dettaglio. Il mio stile si caratterizza per una ricerca di sobria eleganza, che evita l’eccesso e si concentra sull’essenziale. Le linee sono pulite e proporzionate, ma non prive di personalità.

Ogni scelta progettuale, che sia nell’architettura o nel design di prodotto, è pensata per garantire armonia e coerenza, creando ambienti che siano sia visivamente gradevoli che funzionalmente efficaci. Il minimalismo è una delle caratteristiche predominanti, ma non si tratta di un minimalismo rigido o sterile. Al contrario, è una sintesi raffinata, dove ogni elemento ha un ruolo preciso, e la sua presenza non è mai casuale. Questo approccio permette di creare spazi che trasmettono una sensazione di calma e di ordine, senza però risultare monotoni o privi di carattere.


Un altro aspetto distintivo è l’uso di materiali di alta qualità, che spaziano da legni pregiati a marmi e metalli. La scelta di questi materiali è sempre mirata a ottenere un risultato che risulti durevole nel tempo, ma anche in grado di comunicare sensazioni tattili e visive ricche. La luce, sempre centrale nei miei progetti, viene utilizzata per enfatizzare le texture e i volumi degli spazi, creando atmosfere che variano con il cambiare del giorno.
Inoltre, cerco di integrare la tecnologia in modo discreto ma funzionale, sfruttando soluzioni moderne per migliorare il comfort e l’efficienza, ma senza mai distogliere l’attenzione dal design complessivo. L’obiettivo finale è creare spazi e oggetti che siano sia belli che utili, capaci di rispondere alle esigenze contemporanee senza mai perdere di vista la loro capacità di essere senza tempo.

Articoli correlati