HI-MAZE è un’installazione immersiva ideata da Studio Cappellini Design e interamente realizzata in Solid Surface HIMACS
Dall’8 al 13 aprile il labirinto urbano HI MAZE ha accolto il pubblico in un mix tra design, verde e luci nello spazio esterno della Fabbrica del Vapore.
HI MAZE ha esaminato il rapporto tra uomo e design contemporaneo, reinterpretando l’estetica del labirinto e trasformandola da simbolo di smarrimento e complessità in un’esperienza immersiva ed esplorativa. Qui, materiali innovativi, luce, colore, verde e spazio si sono intrecciati in un perfetto equilibrio.

Una serie di blocchi parete e sedute in HIMACS
L’installazione ha previsto una serie di blocchi parete e sedute in HIMACS – progettati come invito alla sosta e all’interazione – sapientemente distribuiti per guidare i visitatori attraverso un percorso dinamico, scandito da aperture strategiche e affascinanti giochi di luce. Il risultato finale è stato un dialogo armonioso tra materia, forma e percezione, in cui i diversi livelli dei monoliti hanno riprodotto uno skyline essenziale ridotto alle sue forme più pure.

HI MAZE ha voluto esplorare la materia e le sue potenzialità, mettendo in risalto le straordinarie qualità estetiche e funzionali del Solid Surface HIMACS, lavorato con tecniche avanzate di termoformatura e incisioni in CNC (controllo numerico computerizzato). I disegni realizzati personalmente dallo Studio Cappellini hanno voluto essere un rimando alla location scelta, Fabbrica del Vapore, che nella settimana del design ha ospitato la Fabbrica Design Week, caratterizzata da un festival musicale notturno. Lo spazio quindi attinge al forte legame con la musica. Infatti i disegni delle lavorazioni CNC si ispirano alle soundwaves – onde sonore – mentre i disegni creati dalle termoformature sono pentagrammi reimmaginati. I diversi elementi, sia in positivo che in negativo, rappresentano le note di uno spartito come rimando alle serate di festival che sono state tenute attraverso la settimana. Lo spazio diventa quindi anche rappresentativo della stessa Fabbrica Design Week, un punto di incontro tra design e musica.

HI MAZE – La scelta della tonalità
Per le pareti che tracciano il percorso labirintico, è stata scelta la tonalità Alpine White Ultra-Thermoforming, ideale per applicazioni di motivi in rilievo, come onde, spirali e texture elaborate, fresate sulle superfici e arricchite da suggestivi effetti luminosi. Questa scelta non solo ha valorizzato il design del labirinto, ma ha sottolineato anche l’impegno per la sostenibilità: HIMACS Alpine White Ultra-Thermoforming è, infatti, realizzato con l’8% di contenuto riciclato certificato SCS.
Anche le sedute e le fioriere lungo il percorso sono state realizzate in HIMACS, nelle delicate tonalità pastello Emerald e Sapphire della collezione HIMACS Lucent. I colori di questa gamma si distinguono per le proprietà traslucide: se abbinati a fonti luminose strategicamente posizionate, trasformano le superfici in elementi scenografici dal grande impatto visivo. Curato da Bespoke Lighting Solutions, il progetto illuminotecnico ha dato vita a un’installazione luminosa che rievoca il fascino delle città viste di notte: l’uso sapiente della luce e la lavorazione dei pannelli in HIMACS hanno amplificato la profondità dello spazio, rendendo l’esperienza ancora più immersiva. Inoltre, il contributo del Gruppo A’ Piè nella progettazione del verde ha sottolineato l’impegno di HIMACS verso un design ecologicamente consapevole, in sintonia con la natura e con l’anima riciclata del materiale stesso.
