La mostra esplora il legame tra cibo e design reinterpretando in chiave contemporanea le tradizioni della mise en place
La mostra “Essenziale e Quotidiano. Scenari e rituali del cibo contemporaneo”, a cura di Carlo Branzaglia e Giulio Iacchetti, esplora il legame tra cibo e design reinterpretando in chiave contemporanea le tradizioni della mise en place.

Aperta dal 29 aprile al 25 maggio all’ADI Design Museum di Milano, coinvolge sei differenti realtà chiamate a esporre la propria idea di “posto a tavola”. Tra i brand selezionati knIndustrie che, per l’occasione, espone alcuni tra i suoi prodotti più iconici in un’armoniosa fusione di materiali e oggetti dalle molteplici funzionalità. Il piatto in legno di acacia, compatto e resistente, diviene qui un sottopiatto che esalta la delicatezza e la trasparenza del piatto fondo in vetro borosilicato. Ad aggiungere matericità alla composizione, il piatto da dessert, realizzato in ceramica bianca e decorato su progetto di Piero Lissoni, e le posate Zest, design di Rodolfo Dordoni, in acciaio inossidabile.
Sparky, il nuovo bicchiere presentato in occasione della Milano Design Week 2025
Con una decorazione scanalata, la caraffa Groove, disegnata da Lara Caffi, porta invece sulla tavola un luminoso gioco di trasparenze e riflessi. Di grande praticità In/Taglio e Foodwear: entrambi nati per essere utilizzati in cucina nella preparazione delle pietanze, trovano la loro massima espressione come sorprendenti piatti di portata.

Presente anche Sparky, il nuovo bicchiere presentato in occasione della Milano Design Week 2025. Altra novità è Rubin, un’alzata capace di catturare l’attenzione con discrezione e che dona un tocco tanto familiare quanto sofisticato alla mise en place. A completare la composizione vi è infine la caffettiera Lady Anne che, con la sua distinta presenza, richiama alla mente quei sapori antichi che sono profondamente radicati nella tradizione italiana.