L’azienda, nata negli anni ‘30 nel cuore della Brianza, porta il proprio sguardo sul territorio toscano
Un’icona del benessere termale incontra l’eccellenza del design Made in Italy. Le Terme di Chianciano diventano scenografia d’autore per il nuovo catalogo News 2025 di Frigerio, storico brand d’arredo italiano. L’azienda, nata negli anni ‘30 nel cuore della Brianza, porta il proprio sguardo sul territorio toscano, confermando l’alto valore culturale e artistico delle Terme di Chianciano come spazio vivo e aperto all’arte e alla creatività.

Il progetto firmato dal fotografo Gionata Xerra
Nel cuore del Parco Acqua Santa, tra sale monumentali e architetture moderniste firmate dal rinomato ingegnere Pierluigi Nervi, prende vita così il progetto, firmato dal fotografo Gionata Xerra, che celebra l’incontro tra natura, design e cultura del benessere. A fare da scenografia, la spettacolare Sala delle Feste, con la sua volta reticolare e le aperture sul paesaggio; la raffinata Sala Ottagonale, con i suoi marmi policromi e la luce zenitale; e la suggestiva Sala della Mescita, ricca di prospettive e dettagli architettonici.

Frigerio, il dialogo tra l’architettura modernista di uno dei maestri del Novecento
Una cornice d’eccezione che esalta il dialogo tra l’architettura modernista di uno dei maestri del Novecento e le forme contemporanee degli arredi Frigerio, in un incontro tra storia, bellezza e visione progettuale. Ma anche un bel segnale per Chianciano Terme, che si conferma luogo di cultura, bellezza e innovazione, pronto a raccontarsi anche attraverso nuovi linguaggi contemporanei come il design e la fotografia.
Non è la prima volta che Frigerio sceglie luoghi simbolo dell’architettura italiana per raccontare le sue collezioni: Torino Esposizioni, le Cartiere Burgo di Niemeyer, il Palazzo dei Congressi dell’EUR e la Stazione Marittima di Salerno sono solo alcuni esempi.

Terme di Chianciano
Le Terme di Chianciano sono conosciute in tutta Italia grazie ai benefici delle loro acque termali; attualmente i loro servizi si possono suddividere tra quelli proposti dall’ Institute for Health Terme di Chianciano, e quelli di benessere e relax, come le Piscine Termali Theia e la SPA Terme Sensoriali.
Grandi spazi immersi nel verde come quelli del Parco Acqua Santa, con le sue sale moderne e storiche e il suo bistrot completano l’offerta per un nuovo concetto di salute e benessere, che consente di rilassarsi e concedersi del tempo per sé.
Terme di Chianciano “Institute for Health” è una vera e propria clinica della salute termale, ed offre un’ampia gamma di programmi personalizzati per la prevenzione, la diagnosi, e la riabilitazione per molteplici patologie o stati di malessere psicofisico.
I programmi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione proposti dall’Institute for Health prevedono l’integrazione delle Acque termali di Chianciano all’interno di innovativi percorsi clinici, diagnostici e riabilitativi, al fine di amplificarne l’efficacia in maniera naturale: i programmi prevedono inoltre piani alimentari personalizzati, elementi di diagnostica genetica e metabolica all’avanguardia, protocolli di esercizio fisico personalizzato, oltre a sessioni di terapie complementari e medicina naturale.
L’equilibrio tra gli elementi che costituiscono la base dell’approccio alla salute di Terme di Chianciano Institute for Health concorre al raggiungimento dei corretti stili di vita e di migliori livelli di salute, equilibrio e benessere psicofisico della persona.
Terme di Chianciano, info societarie
Terme di Chianciano è parte del gruppo Terme & Spa Italia che, fondato a Roma nel 2021, riunisce alcuni dei più importanti siti termali e spa del territorio nazionale grazie all’esperienza sviluppata con l’acquisizione del complesso di Terme di Saturnia – icona nel mondo dell’ospitalità e del benessere immersa nella maremma toscana. Il gruppo Terme & Spa Italia _di cui fanno parte Terme di Saturnia Natural Destination, Monticello SPA e De Montel – Terme Milano_ ha l’obiettivo di soddisfare la crescente domanda di salute e benessere del territorio nazionale grazie allo sviluppo di servizi, protocolli ed esperienze di benessere innovativi che completano le attività tradizionali del settore.