Il Parco Nazionale Snæfellsjökull presenta un centro visitatori tra ghiaccio e lava firmato ARKÍS

Nel cuore del Parco Nazionale Snæfellsjökull, lo studio islandese ARKÍS ha progettato un centro visitatori sostenibile ispirato alla natura selvaggia, realizzato secondo gli standard BREEAM

Il progetto per il Visitor Center del Parco Nazionale di Snæfellsjökull, situato a Hellissandur nella penisola di Snæfellsnes (Islanda), è vincitore di un concorso internazionale nel 2006. A firmarlo è il celebre studio islandese ARKÍS arkitektar ehf., che si è aggiudicato il primo premio con una proposta architettonica ispirata alla natura circostante. La costruzione si è svolta tra il 2020 e il 2022, con apertura ufficiale nel marzo 2023.

Un’esperienza immersiva nella lava

L’edificio non è solo una struttura ma un percorso tra cultura e ambiente. Attraverso un sentiero che si snoda su un mare di lava, si accede progressivamente al “Glacial Cape” (Jökulhöfði), evocazione visiva del ghiacciaio Snæfellsjökull. Come gli occhi di una balena, l’osservatore percepisce il paesaggio in modo nuovo, catturato da scorci che si rivelano gradualmente lungo la passeggiata.

Design innovativo e antisismico

Il Centro si compone di due volumi distinti: Glacier Cape (espositivo) e Fishbone (uffici e servizi). La caratteristica più sorprendente è la sezione sospesa sopra la lava, un elemento in sbalzo che minimizza l’impatto sul terreno e risponde alla sfida dell’ingegneria in zona sismica.

I rivestimenti in legno differenziati – orizzontali e verticali – caratterizzano le due parti, mentre una passerella interna consente il passaggio diretto tra le due sezioni, rivestita di vetro e collegata a una piattaforma panoramica sul tetto .

Sostenibilità integrata: certificazione BREEAM

Progettato e realizzato secondo lo standard BREEAM, il Centro rispetta criteri rigorosi di sostenibilità: materiali eco-compatibili, gestione attenta dei rifiuti da cantiere e operativi, utilizzo di legno FSC tracciabile, e controllo dei consumi energetici, idrici e dei rifiuti. Inoltre, è dotato di collegamenti per l’utenza a piedi e in bicicletta, oltre a stazioni di ricarica elettrica.

Nel Parco Nazionale Snæfellsjökull, un centro visitatori che dialoga con il territorio

Il Visitor Center di ARKÍS non impone la sua presenza, ma si fonde con il paesaggio vulcanico-slavato dalla lava e il ghiacciaio. Un’opera architettonica che valorizza la relazione tra uomo e natura, integrando percorsi, spazi culturali e panorami in un’esperienza unica. Un nuovo modello di centro visitatori, sostenibile, sensoriale e profondamente legato al territorio islandese.

ARKÍS arkitektar ehf. ha dimostrato con questo progetto la capacità di creare architettura che rispetta l’ambiente, valorizza il contesto e offre esperienze emozionanti, riconoscendo la natura come coprotagonista del design.

Foto Karl Vilhjálmsson

Articoli correlati