Europa Palace Hotel Sanremo

Europa Palace Hotel, capitolo secondo

Studio Q-bic firma l’interior del rinnovato Europa Palace Hotel, insieme a Calvi Ceschia Viganò per l’architettura. Un progetto che intreccia eleganza contemporanea e spirito ligure nel cuore di Sanremo

L’Europa Palace Hotel di Sanremo torna protagonista dell’ospitalità ligure. Dopo anni di chiusura, l’edificio storico del 1874 si rinnova completamente, trasformandosi in un cinque stelle dall’estetica contemporanea e aperta alla città. Il progetto ha coinvolto Studio Q-bic, autore dell’interior design, affiancato da Calvi Ceschia Viganò per l’architettura e la direzione lavori. L’obiettivo della committenza era chiaro: restituire a Sanremo uno dei suoi simboli, offrendo un’esperienza inedita per la città e i suoi ospiti.

A conferma del suo nuovo ruolo di landmark cittadino, l’Europa Palace Hotel Sanremo ha ospitato alcuni artisti in occasione del 75° Festival di Sanremo, diventando anche location per uno dei party più attesi della settimana.

Spazi pensati per vivere

Con i suoi 5.500 mq su sette piani, il nuovo Europa Palace ospita 71 camere, un’area wellness, il ristorante Rêve Bistrot e una terrazza panoramica. Al piano terra, materiali naturali e inserti industriali si alternano in un dialogo fluido, sottolineato da scelte cromatiche equilibrate e arredi firmati Molteni e Moroso.

L’ingresso accoglie con una vasca di piante grasse, specchi e strutture in ferro, mentre la lobby invita alla sosta con sedute eleganti e una scultura murale dello studio C&C. I portali in metallo conducono alla zona ristorante, dove boiserie in legno, pavimenti effetto cemento e luci artificiali si intrecciano a giochi di luce naturale.

Tra ospitalità e identità visiva

Ogni ambiente riflette un’attenta cura del dettaglio. Il bistrot Rêve, aperto anche ai non ospiti, è un esempio di contaminazione estetica: al centro del locale, un ulivo capovolto e una cascata luminosa di Viabizzuno creano un’installazione scenografica. A parete, la pietra Grigio Alpi firmata Grassi Pietre definisce lo spazio del bancone, mentre le panche custom di HI-CONTRACT e le sedute Emmeti completano l’arredo.

Anche i servizi raccontano una visione progettuale coerente, con soffitti in lamiera ondulata e pareti interamente specchiate, in un gioco di riflessi che amplifica lo spazio.

All’Europa Palace Hotel il benessere si fa materia

La spa e l’area wellness si sviluppano in ambienti rilassanti e sofisticati. Le superfici in travertino classico Marazzi accompagnano lo sguardo e regalano continuità visiva. La piscina, affiancata da lame d’acqua e giochi di luce, è protetta da pannelli forati che creano suggestivi chiaroscuri.

Le docce emozionali, le saune e l’hammam offrono un’esperienza sensoriale completa, esaltata dalle lampade Roc di Marset e dall’illuminazione scenografica pensata per ogni ambiente.

Design personalizzato per un’accoglienza autentica

Ai piani superiori, le camere raccontano un design su misura. Le testate letto in rovere si arricchiscono di inserti in ceramica Lume di Marazzi, variando colori e posizionamenti per rendere ogni stanza unica. Le luci firmate Flos, Marset e IGuzzini accompagnano l’atmosfera, mentre gli arredi, tutti su disegno Q-bic, sono stati realizzati da HI-CONTRACT.

L’effetto scenico si completa nella scala centrale, dove una “pioggia” di lampade Noctambule di Flos scende lungo il vuoto delimitato dal parapetto in gres effetto ferro.

Un hotel che racconta il design italiano

Europa Palace Hotel è un progetto che unisce architettura, arte e accoglienza. La scelta di brand italiani come Flos, Marazzi, Moroso, Molteni, Davide Groppi e IGuzzini evidenzia l’intento di costruire un’identità forte, capace di dialogare con la storia del luogo e con le esigenze del viaggiatore contemporaneo.

Sanremo, dunque, ritrova così la sua icona, tra pezzi di memoria e un restyling all’insegna della modernità.

Foto Diego Laurino

Articoli correlati