Singapore Design Week 2025

Singapore Design Week 2025: la città come laboratorio di idee

Dall’11 al 21 settembre 2025, Singapore celebra 60 anni di indipendenza con il tema Nation by Design tra mostre, installazioni, talk e grandi nomi del panorama internazionale

La Singapore Design Week 2025 segna una tappa storica: un festival che celebra 60 anni di indipendenza del Paese e il suo percorso come UNESCO Creative City of Design. Organizzato dal DesignSingapore Council (Dsg), l’evento porta il tema Nation by Design al centro di un programma che unisce memoria, innovazione e visione del futuro.

Dal 11 al 21 settembre, la città, dunque, si prepara a raccontarsi attraverso il design trasformandosi in un palcoscenico diffuso di installazioni, eventi, esperienze immersive e forum creativi.

Unnatural History Museum: il passato si reinventa

Cosa aspettarsi da questa nuova edizione? Innanzitutto al National Design Centre, il creativo Pann Lim, co-founder di Kinetic Singapore, firma l’Unnatural History Museum of Singapore. Un’esposizione che reinterpreterà 60 anni di sviluppo della città attraverso un “fossile” di Merlion alto sei metri, paesaggi ibridi e creature tecnologiche come le cyborg cockroaches, sviluppate in collaborazione con Nanyang Technological University, HTX e Klass Engineering & Solutions.

Singapore Design Week 2025
Pann Lim, cyborg cockroaches, key visual for Unnatural History Museum of Singapore. Photos courtesy of Pann Lim, HTX, visual by Kinetic Singapore

Food design e sostenibilità: The Sausage of the Future

Alla NAFA Fashion Gallery, la designer olandese Carolien Niebling presenterà invece The Sausage of the Future: Singapore Edition. Una ricerca esilarante che indaga il design del cibo e le sfide della sostenibilità alimentare, con una selezione di quattro salsicce innovative create con ingredienti locali e modelli anatomici che uniscono estetica e funzionalità.

Singapore Design Week 2025
Carolien Niebling and Mortadella with vegetables. Ph Marvin Zilm and Emile Barret

Singapore Design Week 2025: quattro design district, un’unica identità

L’edizione 2025 estende il festival in quattro distretti principali:

  • Bras Basah.Bugis, cuore culturale della città;
  • Marina Design District, con il tema Design for Care, curato dall’architetto Randy Chan. Qui trovano spazio un playground inclusivo per bambini neurodivergenti e il Design Pavilion a Millenia Walk.
  • Orchard Design District, che coinvolge SCAPE e Somerset Belt con il progetto Open Design Dialogue (ODD), curato da Jerry Goh di Grain Studio.
  • Singapore Science Park, la grande novità del 2025, con il tema REINVENTION. Curato da OuterEdit e CapitaLand Development, ospita installazioni e prototipi di innovazione firmati da brand globali come DENSO, KONE e Merck.
Singapore Design Week 2025
OuterEdit, The Canopy at Geneo, key visual for Singapore Science Park. Photo courtesy of OuterEdit and CapitaLand, visual by OuterEdit

Design Futures Forum e FIND – Design Fair Asia

Durante la Singapore Design Week, il 17 settembre al Victoria Theatre, si terrà anche il Design Futures Forum. Curato da Aric Chen (Zaha Hadid Foundation) e Ong Ker-Shing (Lekker Architects), il forum esplorerà il ruolo del design nelle sfide globali di sostenibilità e tecnologia.

Singapore Design Week 2025
Aric Chen, Ong Ker-Shing, and key visual for Design Futures Forum 2025. Photo courtesy of Aric Chen, photo by National University of Singapore, visual by OuterEdit

Mentre dall’11 al 13 settembre, il Marina Bay Sands ospiterà la quarta edizione di FIND – Design Fair Asia. Oltre 300 brand internazionali e 60 leader del design daranno vita a un incontro tra Oriente e Occidente, con focus su hospitality, architettura e interior design. Torna anche EMERGE @ FIND, curato da Edwin Low di Supermama e Suzy Annetta di Design Anthology, con oltre 100 progetti di 70 designer emergenti di tutta l’Asia.

EMERGE @ FIND at Marina Bay Sands during SDW 2024. Photo courtesy of Design Anthology and AlvieAlive

Future Impact 3: DESIGN NATION

Dopo il successo alla Milan Design Week 2025, torna anche in quest’occasione la mostra Future Impact 3: DESIGN NATION, presso il National Museum of Singapore. Co-curata da Hunn Wai (Lanzavecchia + Wai), Tony Chambers e Maria Cristina Didero, l’esposizione esplorerà come il design migliora la vita contemporanea attraverso un insieme di installazioni interattive.

Co-curators for Future Impact 3 DESIGN NATION at Milan Design Week 2025, and National Museum of Singapore. Photos by Mark Cocksedge, photo courtesy of National Museum of Singapore

Eventi collaterali e community design

Infine, durante la Singapore Design Week 2025 si terrà una special edition del Singapore River Festival e una serie di attività “after-hours” nei weekend, con il format Friday Late. Più di 60 partner locali, infatti, animeranno la città con talk, workshop e pop-up in una vera celebrazione della creatività collettiva.

Articoli correlati