The Venice Venice Hotel Marmo Arredo

The Venice Venice Hotel: il lusso del marmo racconta Venezia

Marmo Arredo firma gli interni di un boutique hotel a cinque stelle, dove materiali preziosi e lavorazioni d’autore reinterpretano l’anima della Serenissima

C’è un luogo a Venezia dove il tempo sembra fermarsi, mentre il design diventa un ponte tra passato e futuro. The Venice Venice Hotel, raffinato cinque stelle nel cuore del sestiere di Cannaregio, si affaccia sul Canal Grande con un’eleganza che unisce la grazia della Serenissima a una visione cosmopolita. Ogni dettaglio, dalle superfici scolpite ai volumi architettonici, dialoga con la storia e la tradizione veneziana per creare un’esperienza di ospitalità unica e coinvolgente.

Firmato da Alessandro e Francesca Gallo, il progetto non si limita a reinterpretare il concetto di accoglienza, ma ridefinisce l’identità stessa della città, proponendo un linguaggio estetico che fonde arte, materia e memoria. Qui, ogni elemento di arredo diventa parte di una narrazione più ampia, fatta di riferimenti culturali e gesti contemporanei.

Marmo Arredo: maestria italiana

La collaborazione con Marmo Arredo, eccellenza italiana specializzata nella lavorazione di pietre naturali, rappresenta il cuore materico del progetto. Con oltre quarant’anni di esperienza, l’azienda ha sviluppato un savoir-faire unico che unisce maestria artigianale e tecnologie avanzate di taglio e finitura.

Per The Venice Venice Hotel, Marmo Arredo ha selezionato blocchi di marmo pregiato e li ha trasformati in superfici scolpite, elementi d’arredo e dettagli architettonici capaci di raccontare emozioni tattili e visive. Non semplici rivestimenti, ma vere e proprie opere d’arte in grado di creare atmosfere sofisticate e accoglienti.

Pietre protagoniste del progetto

Gli interni del The Venice Venice Hotel sono un viaggio sensoriale attraverso il colore, la texture e la luce.

  • Marmo cipollino rosso, con le sue sfumature calde e venature ondulate, riveste bagni e zone di passaggio, offrendo una percezione avvolgente e scenografica.
  • Marmo grigio antracite, dalla presenza profonda e materica, conferisce eleganza agli spazi comuni e ai dettagli decorativi.
  • Marmo resina, innovativo e contemporaneo, nasce dall’incontro tra tradizione e tecnologia, garantendo resistenza e un’estetica raffinata.

Nelle suite al piano terra, la trachite riveste pareti, gradini e zone relax intorno alla piscina interna. La lavorazione bocciardata, interrotta da una fascia liscia sui bordi, richiama le tecniche storiche veneziane e dona un effetto di movimento e profondità. Tavolini scolpiti, panche e basamenti completano un insieme coerente, in cui il design diventa espressione viva della materia.

Dettagli che diventano scultura

Il bancone del bar nelle aree comuni diventa protagonista grazie alla pietra d’Istria, plasmata in un monolite scultoreo di grande impatto. Ogni dettaglio, dal torcione inferiore alla dentellatura superiore, rivela la cura di Marmo Arredo per la lavorazione dei masselli, esaltando l’incontro tra funzionalità e arte.

Una Venezia contemporanea

Il The Venice Venice Hotel non si limita a essere un luogo di ospitalità di lusso: è un manifesto di design, arte e ricerca. Ogni pietra, ogni venatura, ogni superficie è pensata per evocare l’essenza di Venezia, trasformando la materia in un racconto di eleganza e autenticità. Il risultato è un hotel che abbraccia la storia e la reinventa, offrendo agli ospiti un’esperienza immersiva e sorprendente.

Foto  Venice Venice Creative Team

Articoli correlati