L’Augustus Hotel & Resort riapre Villa Radici a Forte dei Marmi, un progetto curato da Discreet Architecture e De.Tales che unisce fascino Liberty e comfort contemporaneo
Nel cuore della pineta di Forte dei Marmi, l’Augustus Hotel & Resort segna una nuova tappa del proprio percorso con la riapertura di Villa Radici. Questa residenza, affacciata sull’iconico vialetto rosso del resort, racconta la storia di una famiglia e di un’epoca: costruita negli stessi anni in cui Osvaldo Borsani progettava Villa Pesenti, la villa conserva il carattere distintivo dell’architettura anni Trenta della Versilia.

La parola chiave Villa Radici si lega oggi a un’idea di ospitalità esclusiva, capace di coniugare memoria storica e comfort contemporaneo. Ogni dettaglio del restauro sottolinea questa filosofia, restituendo alla dimora il suo spirito originario con uno sguardo attuale.
Restauro e reinterpretazione
Il progetto, affidato a Discreet Architecture in collaborazione con lo studio internazionale De.Tales, ha lavorato sul concetto di armonizzazione. Gli interni esaltano l’eleganza Liberty attraverso una palette di colori che richiama la natura circostante: i verdi della pineta e i blu del cielo e del mare. Texture materiche e dettagli decorativi definiscono un linguaggio visivo coerente, studiato per dare carattere agli spazi senza perdere l’anima storica della villa.

Le ampie arcate e i volumi generosi degli ambienti originari convivono con elementi contemporanei, scelti per dialogare con la storia della residenza. L’approccio progettuale ha privilegiato materiali di alta qualità e finiture su misura, creando un equilibrio tra estetica e funzionalità.
Design iconico e arte del Novecento
Villa Radici ospita un raffinato mix di arredi di design e opere d’arte. Ogni ambiente è arricchito da pezzi selezionati con cura, che raccontano la storia del design italiano e internazionale. Nel salone principale, il grande tavolo dell’area living si illumina grazie a un lampadario vintage Barovier e Toso degli anni ’30-’40, autentico esempio di artigianato veneziano.

La lampada da terra Quadrifoglio di Gae Aulenti per Guzzini aggiunge un tocco modernista, mentre il vano scala si distingue per il tavolino disegnato da Vico Magistretti per Cattelan (1980), con base in travertino e piano in cristallo. Nelle suite, la sedia Leggera di Giò Ponti per Cassina crea un elegante angolo studio, fondendo comfort e stile. Completano l’atmosfera opere d’arte del Novecento, che trasformano ogni spazio in un ambiente narrativo e immersivo.
Progettazione sartoriale
Ogni suite e area comune di Villa Radici è frutto di un lavoro di progettazione personalizzata. Discreet Architecture e De.Tales hanno sviluppato soluzioni su misura, integrando arredi realizzati ad hoc e materiali pregiati come velluti, intrecci e motivi a righe. La cura dei dettagli è evidente anche nella gestione della luce naturale, studiata per valorizzare gli spazi e offrire un senso di comfort avvolgente.

La villa, articolata su due livelli, ospita sette suite progettate per garantire privacy, luminosità e spazi generosi. Questo approccio rispecchia la filosofia dell’Augustus Hotel & Resort, che da decenni interpreta l’idea di “vivere in villa” con un modello di ospitalità diffusa e servizi di alto livello.
Un rifugio senza tempo
A partire da luglio 2025, Villa Radici ha aperto ufficialmente le sue porte agli ospiti. L’esperienza proposta non è solo quella di un soggiorno di lusso, ma di un’immersione in un contesto in cui architettura, design e natura convivono in equilibrio. Forte dei Marmi accoglie così una dimora che celebra la bellezza del passato, reinterpretata attraverso l’eleganza e la creatività del presente.


