Dal 25 al 28 settembre la IX edizione diventa Contemporary Mediterranean Fair, con grandi protagonisti italiani e internazionali
Dal 25 al 28 settembre 2025, l’Ente Fiera di Catanzaro ospita la IX edizione di Materia, che evolve da festival a Contemporary Mediterranean Fair. Oltre 5.500 mq accoglieranno brand, designer e artigiani che interpretano il Mediterraneo come spazio di creatività e innovazione.

L’evento nasce da un’idea di Officine AD, fondate dagli architetti Domenico Garofalo e Giuseppe Anania, con il sostegno della Regione Calabria. La direzione creativa è affidata a Matteo Bonacci, mentre il coordinamento prodotti e allestimento porta la firma di Natalia Carere.
I protagonisti del design
Materia 2025 chiama a raccolta nomi di rilievo del panorama italiano e internazionale. Tra gli ospiti:
- Giuseppe Arezzi, designer siciliano presente nelle collezioni CNAP e Vitra Design Museum.
- Antonio Aricò, interprete poetico che collabora con Seletti e Dolce&Gabbana.
- Paolo Casicci, giornalista e curatore di progetti espositivi.
- Emiliana Martinelli, presidente e art director di Martinelli Luce.
- Gerardo Sacco, maestro orafo simbolo del Made in Italy.
- Massimo Sirelli, artista pop e creatore dei celebri “Robot adottabili”.



Mediterraneo tra tradizione e innovazione
La programmazione 2025 propone talk, workshop, mostre ed esperienze immersive. La CALL “Mediterraneo tra tradizione e innovazione” ha raccolto numerose candidature da designer e brand emergenti.
In palio anche premi dedicati alla ricerca:
- Premio Stirparo da 1.000 €
- Premio Splaash da 500 €
- Menzione speciale per ricordare l’architetto Sergio Mirante.
Il festival integra design, musica, cibo ed esperienze multisensoriali per un pubblico ampio e diversificato.


Un nuovo spazio, una nuova identità
Per la prima volta Materia sceglie l’Ente Fiera di Catanzaro, luogo simbolico di rinascita per la città e per il Sud. Una cornice che diventa piattaforma fisica di incontro, ricerca e visioni.
Materia 2025 segna l’inizio di un percorso che rende il Mediterraneo un punto di riferimento internazionale per il design contemporaneo.