Back to Work: il design che ispira l’ufficio

Una selezione di prodotti per l’ufficio che uniscono design, ergonomia e innovazione per il rientro

Il rientro in ufficio segna un nuovo inizio, fatto di energie rinnovate e ambienti che accompagnano il lavoro quotidiano. Le aziende di design di oggi lavorano su collezioni che tendono a fondere estetica, ergonomia e innovazione tecnologica, per trasformare gli spazi lavoro in luoghi di benessere e creatività.

Ecco una selezione di dieci brand che raccontano il futuro dei prodotti per ufficio, tra soluzioni acustiche, arredi modulari e postazioni direzionali dal carattere iconico.

Caimi: Clover e Snowsound Fiber

La collezione Caimi 2025 introduce Clover, un pannello fonoassorbente tridimensionale in poliestere composto da tre elementi concavi che si intersecano. Installabile a parete tramite magneti o sospeso con cavi d’acciaio, Clover consente infinite configurazioni personalizzate, perfette per uffici moderni.

Le novità includono anche gli aggiornamenti della gamma Snowsound Fiber, con nuove palette in tonalità neutre e pastello, ideali per spazi contemporanei che richiedono comfort acustico e un design ricercato.

Fantoni: Alis by Park

Dalla collaborazione con lo studio Park nasce Alis, un sistema di tavoli operativi, semi-direzionali e meeting che unisce rigore geometrico e identità architettonica. Disponibile in diverse dimensioni, tra cui un tavolo riunioni da 140×280 cm, Alis garantisce flessibilità e condivisione grazie alle versioni bench con screen e gestione dei cavi integrata.

Estel: Collaborative Room

Con Collaborative Room, Estel propone una soluzione 100% Made in Italy che ridefinisce lo spazio condiviso. Vincitrice dell’Archiproducts Design Awards, unisce estetica e funzionalità, creando ambienti accoglienti e stimolanti, dove design e comfort supportano il lavoro di squadra.

Mara: Typo Lounge Chair

Disegnata da AMDL CIRCLE, la Typo Lounge Chair evolve dal modello Typo con linee morbide e imbottiture generose che amplificano comfort ed ergonomia. La struttura in tubolare metallico a sezione quadrata, piegata e modellata con maestria, valorizza l’expertise di Mara nella lavorazione del metallo.

Luxy: Clop

Clop di Luxy rompe gli schemi con un design ironico e una nuova interpretazione dell’ergonomia. La sedia, progettata per stimolare la creatività, unisce linee contemporanee e un comfort innovativo, diventando un prodotto iconico sia per gli spazi di lavoro che per ambienti domestici.

LAS: Oxi

Oxi è il sistema modulare di LAS caratterizzato dalla gamba a ponte, un elemento sobrio e sempre attuale. Con una vasta gamma di finiture, accessori e varianti – tra cui gambe metalliche e pannellate, versioni bench e contenitori modulari – Oxi risponde a esigenze di layout flessibili. Questo prodotto è certificato CAM, a conferma dell’impegno verso la sostenibilità.

CUF Milano: Interlocking System

Dalla ricerca di CUF Milano Lab nasce Interlocking System, una postazione di lavoro priva di giunzioni meccaniche e realizzata in multistrato di pioppo italiano rifinito con vernice bio. Grazie agli incastri a tenone e baionetta, gli elementi si uniscono in modo artigianale e modulare, garantendo configurazioni flessibili per 2, 4 o più operatori. Una sintesi di artigianalità e tecnologia a ridotto impatto ambientale.

Arper: Pausit e Catifa (RE) 46

Per il 2025, Arper presenta due novità nel mondo dei prodotti per ufficio:

  • Pausit: una panca flessibile che trasforma gli spazi di attesa in aree di rigenerazione e concentrazione, con un design attento al comfort e alla sostenibilità.
  • Catifa (RE) 46: il rilancio della storica Catifa 46, ora con scocca in plastica 100% riciclata, post-consumo e post-industriale. Un passo avanti nella visione sostenibile e circolare di Arper.

Frezza: Dr di Claudio Bellini

La scrivania direzionale Dr, firmata da Claudio Bellini, esprime l’equilibrio tra preziosità materica e leggerezza strutturale. La struttura in legno sostiene un piano in vetro o legno, in un gioco di forze che richiama la memoria “molliniana”. Ogni dettaglio, dalla lavorazione artigianale alle finiture, contribuisce a creare un’icona del design direzionale Made in Italy.

Tecno: Cosmos

Firmato dal Centro Progetti Tecno con il contributo di Norman Foster, Cosmos è un sistema modulare che ridefinisce il concetto di arredo per ufficio. La sua forza sta nella struttura essenziale e slanciata, sviluppata in alluminio riciclabile attraverso tecniche di lavorazione avanzate come la modellazione 3D e la CNC a 5 assi.

Scrivanie singole, tavoli riunioni, postazioni direzionali e librerie attrezzate possono essere liberamente configurate per adattarsi a uffici multifunzionali, spazi di coworking, università o headquarter aziendali. Ogni elemento si innesta sull’altro con un numero minimo di componenti, rendendo il sistema flessibile, scalabile e sostenibile.

Dal comfort acustico alle postazioni modulari, dalle lounge chair alle scrivanie direzionali, i prodotti selezionati, dunque, confermano come lo spazio di lavoro sia sempre più un ambiente fluido, capace di stimolare tra i fruitori benessere, creatività e collaborazione.

Articoli correlati