London Design Festival 2025

Visioni di design: Londra tra passato e futuro

Dal 13 al 21 settembre 2025, il London Design Festival trasforma la capitale in un laboratorio creativo globale

Il London Design Festival 2025 celebra la sua 23ª edizione, riaffermando Londra come capitale mondiale del design. Con il sostegno del Mayor of London, il Festival esplora il potere trasformativo del progetto nell’affrontare le sfide contemporanee. Il tema di quest’anno mette in dialogo creatività, innovazione e responsabilità, invitando designer, aziende e istituzioni a immaginare nuovi scenari di vita e di lavoro.

London Design Festival 2025

Istituzioni protagoniste

Il V&A Museum torna a essere il cuore del Festival, accogliendo installazioni site-specific e mostre che indagano il rapporto tra design, società e futuro. Il Design Museum, invece, arricchisce il programma con esposizioni di rilievo: Blitz: The Club that Shaped the 80s racconta la cultura londinese attraverso moda e design, mentre More Than Human esplora l’interazione tra intelligenza artificiale e creatività. Novità assoluta sarà Space House, sede di Material Matters, piattaforma dedicata alla ricerca sui materiali innovativi e sostenibili.

Landmark Projects: esperienze immersive

I Landmark Projects rappresentano il cuore spettacolare del Festival, trasformando la città in un museo a cielo aperto.

  • Con What Nelson Sees, Paul Cocksedge invita il pubblico a guardare Londra attraverso la prospettiva di Nelson, dalla celebre colonna di Trafalgar Square. L’installazione unisce memoria storica e visione contemporanea, offrendo scorci inediti sulla città.
  • Beacon di Lee Broom celebra invece la luce come simbolo di incontro e innovazione. Realizzato con vetro riciclato e prodotto da Brokis e Materials Assemble, il progetto rilegge i lampioni classici in chiave monumentale e sostenibile, accessibile a tutti i visitatori.

Design Districts e Design Fairs

La mappa creativa di Londra si articola in dieci Design Districts, ognuno con una propria identità. Dal carattere sperimentale del Shoreditch Design Triangle al gusto internazionale del Mayfair Design District, fino al Brompton e al Chelsea, i quartieri si animano di mostre, talk, installazioni e aperture speciali.

Le Design Fairs completano l’offerta, creando momenti di scambio commerciale e culturale. Tra gli appuntamenti più attesi figurano Material Matters e Design London Shoreditch, con focus su workplace design, sostenibilità, nuove tecnologie e culture visive globali.

Global Design Forum e premi

Il Global Design Forum riunisce voci influenti da tutto il mondo: designer, imprenditori e accademici dialogano su accessibilità, inclusione e transizione ecologica, con un occhio alle nuove generazioni. Le London Design Medals 2025 premieranno personalità affermate ed emergenti che hanno contribuito a ridefinire il panorama internazionale, confermando il Festival come piattaforma di eccellenza e riconoscimento.

Identità visiva e innovazione

Dal 2007 il Festival collabora con lo studio Pentagram, che firma l’identità grafica dell’evento. Per il 2025 il focus è sulla connessione: linee tipografiche che intrecciano comunità, creatività e progresso collettivo, un linguaggio visivo che riflette lo spirito inclusivo e globale del Festival.

Per maggiori dettagli visita il sito qui

Articoli correlati