Eleganza ribelle tra divani e poltroncine che ridefiniscono il design contemporaneo
Fondata nel 1953 da Franco Busnelli a Meda, l’azienda ha scritto pagine fondamentali nella storia del design italiano. Le iconiche poltrone Fiocco e Libro, oggi esposte al MoMA di New York, testimoniano la capacità di unire estetica, ergonomia e innovazione. Questa attitudine pionieristica continua a ispirare ogni collezione, trasformando Busnelli divani e poltroncine in simboli di stile e comfort.
Evoluzione e visione 2025
Dal 2021, con l’ingresso in We.Do Holding Spa, Busnelli ha intrapreso un percorso di crescita che nel 2025 si rafforza con la nomina di Daniele Lo Scalzo Moscheri come nuovo Direttore Artistico. La sua direzione ha portato un linguaggio progettuale inedito, definito Crossover Style: un equilibrio tra eleganza senza tempo e spirito fuori dagli schemi.
Due tappe segnano questa evoluzione: l’apertura di Busnelli Studio a Milano, hub creativo dedicato a progettisti e designer, e il lancio della Collezione 2025, in cui divani e poltroncine interpretano la filosofia The Classy Outlaw.
BAGUETTE. Il divano che rompe gli schemi
Eleganza destrutturata, artigianato d’eccellenza e comfort scolpito nel design di Daniele Lo Scalzo Moscheri. Baguette non è solo un imbottito, ma un progetto che eleva l’arredo a dichiarazione di stile. La sua estetica destrutturata esprime un carattere moderno, giovane ed elegantemente anticonformista, un tributo all’artigianato superiore italiano dove ogni dettaglio unisce bellezza e funzione.
Il volume del divano viene scolpito in porzioni separate che, pur mantenendo continuità formale, offrono un effetto organico e curvilineo. Il risultato è una presenza scultorea, audace e accogliente, capace di dialogare con ambienti ricercati e personali.

BANGLE. Il gioiello ribelle del living
Disegnato dal team Controvento (Gabriele Chiave, Mauro Martinuzzi, Giulia Zia), Bangle prende ispirazione dall’omonimo gioiello circolare. Una scultura da abitare che unisce eleganza rétro e spirito anni ’70, trasformando il living in uno spazio audace e anticonformista.
La struttura tubolare sovradimensionata avvolge la seduta come un bracciale prezioso, riportando in vita il fascino ribelle di un decennio che ha saputo osare. Modulare e versatile, Bangle omaggia la tradizione di Busnelli reinterpretando la storica estetica tubolare degli anni ’60 e ’70 in chiave contemporanea. Materiali premium e sostenibili, pelli pregiate e tessuti testurizzati esaltano un imbottito che diventa manifesto di stile.

ECLIPSE. L’equilibrio sospeso tra luce e ombra
Firmata da Matteo Nunziati, Eclipse è una poltrona che esplora il delicato equilibrio tra emozione e razionalità, luce e oscurità. Ispirata all’ultima traccia di The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd, la seduta incarna una visione poetica e fluida, sospesa nel tempo come in un paesaggio surreale di Dalí.
La scocca curva e la base leggera creano una silhouette armoniosa e dinamica, in cui forma e significato si intrecciano. Eclipse non è solo un oggetto di arredo, ma una metafora di trasformazione, un invito a ritrovare calma e introspezione.


TURTLE. Un’icona di calma e protezione
Disegnata da Daniele Lo Scalzo Moscheri, la poltroncina Turtle prende ispirazione dalla solidità e dall’equilibrio della tartaruga. La seduta è suddivisa in elementi distinti raccolti da un contorno continuo, che ne definisce la silhouette compatta e scultorea.
Turtle diventa un rifugio domestico, una seduta che invita a rallentare, respirare e ritrovare il proprio spazio personale. Un oggetto pensato per offrire benessere e intimità, capace di trasformarsi in icona domestica dal forte valore simbolico.

Busnelli Studio: il cuore creativo a Milano
Nel cuore della città, al settimo piano di Corso Europa 22, il nuovo Busnelli Studio non è un semplice showroom, ma un laboratorio in cui architetti e interior designer vivono i prodotti attraverso installazioni sensoriali. Qui, divani e poltroncine diventano protagonisti di ambientazioni inedite, raccontando il carattere e la visione del brand.
The Classy Outlaw: filosofia e stile
Busnelli interpreta il design con un’identità distintiva: eleganza sartoriale unita a ribellione creativa. Ogni divano e poltroncina del brand diventa espressione di indipendenza, qualità e sperimentazione. Il risultato è un arredo che non segue semplicemente le tendenze, ma le anticipa.
Il 2025, dunque, segna per Busnelli un nuovo capitolo: un brand che evolve con audacia, senza perdere il legame con la propria storia. I divani e le poltroncine della Collezione 2025 incarnano lo spirito The Classy Outlaw, dove classe e ribellione convivono in un design capace di ispirare il futuro.