spazio creativo per bambini a Milano

Gioco in Triennale: laboratori e divertimento per bambini nel cuore di Milano

Uno spazio aperto a tutte le età nel Piano Parco rinnovato, tra attività creative, giochi liberi e laboratori ispirati alle mostre di Triennale Milano

Triennale Milano ha inaugurato Gioco, un innovativo spazio creativo per bambini a Milano pensato per stimolare immaginazione e creatività. Situato all’interno del Piano Parco rinnovato e aperto al pubblico dallo scorso maggio, Gioco accoglie bambine e bambini di diverse fasce d’età, offrendo attività, laboratori guidati e momenti di gioco libero per tutta la giornata.

Design modulare e sostenibile

La progettazione dello spazio è stata affidata ad AR.CH.IT Luca Cipelletti, mentre gli arredi modulari sono opera dello studio francese smarin. Blocchi di sughero e piani di abete, assemblati senza chiodi o viti, permettono di creare sedute, scrivanie, lettini, divisori o strutture da gioco. Questo design flessibile rende Gioco un ambiente versatile, capace di trasformarsi rapidamente in spazi di lavoro, laboratori artistici, sale di proiezione o aree di relax.

Servizi pensati per le famiglie

Gioco offre servizi che facilitano la visita con bambini: parcheggio passeggini, armadietti personali, distributore d’acqua e bagno con fasciatoio. Cucina Triennale propone un menu dedicato ai più piccoli, disponibile per merenda, pranzo o cena, completando l’esperienza con momenti di pausa e socializzazione.

Laboratori, workshop e percorsi educativi

All’interno dello spazio si svolgono laboratori creativi ispirati alle mostre e agli spettacoli di Triennale. Sono inoltre previste attività didattiche per scuole di ogni ordine e grado, workshop interattivi e percorsi di progettazione. Fino al 9 novembre, i laboratori dedicati a Inequalities, 24ª Esposizione Internazionale, offrono esperienze educative e stimolanti per i bambini.

Accessibilità e inclusione

La biblioteca di Gioco comprende libri e albi illustrati in italiano e inglese, con titoli in CAA, silent book e libri introduttivi alla LIS. Gli Album Junior di Triennale, inoltre, propongono pubblicazioni illustrate con attività e approfondimenti legati alle mostre, favorendo il pensiero creativo e la concentrazione.

Incontri e momenti formativi per adulti e bambini

Gioco ospita anche eventi del public program dedicati alle famiglie, come Officina Famiglie Let’s Talk!, un ciclo di incontri su educazione sentimentale, alimentare e identità di genere. Questo spazio rappresenta un tassello del percorso strategico 2022-2026 e del Manifesto per le famiglie di Triennale, volto a promuovere accessibilità e accoglienza per tutti i nuclei familiari.

Il Piano Parco: riqualificazione architettonica e culturale

L’apertura di Gioco fa parte della più grande riqualificazione architettonica e funzionale del Piano Parco di Triennale Milano, che ha coinvolto 2.300 mq di interni e 7.300 mq di giardino, porticato e facciata. L’intervento consolida Triennale come punto di riferimento per cultura, creatività e innovazione nel cuore di Milano.

Articoli correlati