ADI Design Award

Emozioni in superficie: i vincitori degli ADI Ceramic & Bathroom Design Award 2025

ADI Ceramic & Bathroom Design Award e ADI Booth Design Award 2025: i vincitori e le nuove traiettorie del Made in Italy tra ceramica, arredobagno e allestimenti fieristici

Durante Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, si è svolta la consegna dei ADI Ceramic & Bathroom Design Award e dell’ADI Booth Design Award, organizzati da ADI – Associazione per il Disegno Industriale, a cura della Delegazione Emilia-Romagna.

Dal 2014, il Ceramic & Bathroom Design Award seleziona i migliori prodotti in fiera. Dal 2019, il Booth Design Award, invece, premia i migliori allestimenti degli espositori. Innovazione, qualità progettuale, sostenibilità, ricerca tecnologica e valore comunicativo guidano la scelta dei vincitori.

I vincitori del 2025

Ceramic Design Award

  • Gigacer – Collezione Dune
  • COEM S.p.A. – Collezione Milano Sublime
  • Ceramiche Refin S.p.A. – Collezione Ink

Bathroom Design Award

  • Mamoli – Marc design by Marc Sadler
  • ITLAS Società Benefit – Essenziale XLine
  • Ardeco – Loop
  • Menzione speciale: Atlas Concorde – Tratto design by Pietro Lissoni

Booth Design Award

  • Cimento
  • 41zero42
  • Gruppo Bardelli S.p.A.
  • Acua by CO rubinetterie

Traiettorie del design contemporaneo

La giuria evidenzia un design che unisce innovazione tecnologica e sostenibilità con ricerca materica e memoria culturale. Nei settori ceramico e dell’arredobagno, i materiali diventano esperienze sensoriali e narrative.

Si valorizzano superfici naturali, materiali riciclati e precisione progettuale. Texture autentiche e coerenza estetica trasformano prodotti e allestimenti in storie uniche. Gli stand fieristici puntano a esperienze immersive e identitarie, raccontando i valori dei brand con originalità e rigore formale.

Giovani talenti e formazione

ADI ha coinvolto scuole e università locali. Studenti del Corso di Laurea in Design del Prodotto dell’Accademia di Belle Arti di Bologna hanno partecipato alle giurie e realizzato un Diario di bordo con appunti, disegni e fotografie. Grazie alla collaborazione con IAAD, gli studenti hanno reinterpretato i prodotti premiati nei propri progetti, come nel caso di Supertiles di Vera Vespignani con Ceramica Bardelli.

Con queste iniziative, ADI rafforza, dunque, il legame tra imprese, istituzioni e talenti emergenti, trasformando i premi in strumenti di crescita culturale e formativa.

Articoli correlati