Brave, Light, Solid: tre direzioni per il futuro del design

Ambiente Trends 26+ guida lo stile del 2026 tra design d’interni, decorazione e creatività. Tutte le novità da Ambiente, Christmasworld e Creativeworld

Il design non è solo estetica. È un modo di pensare, abitare e comunicare. Le tendenze 2026 delle tre fiere internazionali Ambiente, Christmasworld e Creativeworld raccontano proprio questo: brave, light e solid sono i tre linguaggi stilistici che guideranno il mondo dell’interior, della decorazione e del DIY creativo.

Ambiente Trends 26+

Curati da Stilbüro bora.herke.palmisano, i trend raccolti sotto il titolo Ambiente Trends 26+ offrono uno sguardo privilegiato su materiali, colori e stili destinati a plasmare il futuro del design. Scopriamo come si declinano nei tre eventi di riferimento in programma a Francoforte, dal 6 al 10 febbraio 2026.

Tre stili, una visione condivisa

Sotto il tema unificante “Dreams. Facts. Stories.”, Ambiente Trends 26+ propone tre approcci progettuali:

  • Brave celebra il design coraggioso, espressivo e sperimentale. Forme artistiche, mix di materiali inaspettati, riferimenti retrò e narrativa visiva si uniscono in una nuova libertà creativa.
  • Light esprime leggerezza e chiarezza. Colori eterei, trasparenze, materiali fluttuanti e superfici luminose danno vita a spazi ariosi, delicati, ma tutt’altro che fragili.
  • Solid si fonda su stabilità e durata. Volumi netti, materiali resistenti e un design che punta alla longevità con un’estetica essenziale, modulare e sostenibile.

Queste tendenze attraversano in modo coerente i tre saloni, dando forma a scenari pratici e ispirazionali per l’interior design, la decorazione stagionale e il mondo DIY.

Ambiente 2026: nuovi spazi per un nuovo vivere

Ambiente torna protagonista con proposte per il vivere contemporaneo e il contract internazionale. Nella Trend Area (Foyer Hall 4.1), i trend brave, light e solid saranno messi in scena con una selezione di prodotti degli espositori, creando ambientazioni d’impatto che fondono estetica e funzione.

Tra le novità principali:

  • La designer dell’anno Katty Schiebeck, fondatrice dello studio barcellonese di interior design A Studio, progetterà il nuovo Interior Design & Architecture Hub in Hall 3.1, con focus su ospitalità e contract.
  • Debutta il format Kitchen Show – Spot on Kitchen Essentials nella Galleria 1 South, dove showcooking dal vivo uniscono cultura culinaria e oggetti di design.
  • Viene introdotto il nuovo forum Grandcreators, ospitato nella Festhalle: una piattaforma curata per i brand premium dell’arredo e del design internazionale (tra cui COR, e15, Thonet, Ligne Roset), dedicata alla ricerca di partner progettuali nei settori hospitality e contract.

Christmasworld 2026: emozione, atmosfera, decorazione

Christmasworld interpreta la decorazione come esperienza sensoriale e scenografica. I tre trend brave, light e solid si declinano in ambienti suggestivi che coniugano artigianato, innovazione e storytelling, nella Trend Area del foyer Hall 4.1.

Tra le principali novità dell’edizione:

  • Il nuovo concept Decoration Unlimited: Tropical Bounty trasforma l’area tra le Hall 5.1 e 6.1 in un Natale tropicale, con materiali naturali, colori pastello e ispirazioni esotiche per decorazioni fuori dagli schemi.
  • Espansione del settore party & festivity, con l’introduzione di nuovi brand e formati di networking come Coffee & Connect e il rinnovato programma Take Off, pensato per i professionisti della decorazione urbana e commerciale.
Ambiente Trends 26+

Creativeworld 2026: creatività come linguaggio

Creativeworld esplora le potenzialità espressive del fare creativo, tra artigianato artistico, sperimentazione e upcycling. Le tre tendenze brave, light e solid vengono reinterpretate in:

  • New Rebels (brave): espressione libera, tecniche sperimentali, uso consapevole di materiali alternativi e riciclati.
  • Modern Romantics (light): un ritorno alla delicatezza con ricami, acquerelli botanici, merletti e texture poetiche.
  • Cool Classics (solid): una nuova classicità tra lettering handmade, stile college, materiali duraturi e lavorazioni personalizzate.

In evidenza:

  • La Creative Academy diventa una piattaforma di formazione certificata per il trade creativo.
  • Viene introdotta la nuova Graffiti Wall, area interattiva dedicata alla street art.

Una bussola per l’industria internazionale

Il progetto Ambiente Trends 26+ si conferma,dunque, come punto di riferimento per i professionisti del design, della distribuzione e del retail. Le tendenze 2026 offrono strumenti concreti per interpretare l’evoluzione dello stile e delle abitudini di consumo, con un approccio multidisciplinare che unisce creatività, sostenibilità e innovazione.

Articoli correlati