Un nuovo spazio urbano, firmato Matteo Ragni, racconta il legno e il patrimonio forestale del Friuli Venezia Giulia
Nel centro pulsante di Trieste è nato uno spazio sorprendente: si chiama Foresta in Città e, con appena 30 metri quadri su tre livelli, ospita un concentrato di natura, design e sostenibilità. Il progetto, ideato dal designer Matteo Ragni, si propone come una vetrina permanente del legno del Friuli Venezia Giulia e della sua filiera sostenibile.
Voluto dal Cluster Legno Arredo Casa FVG – Società Benefit, il nuovo spazio unisce esposizione, formazione e partecipazione, con l’obiettivo di avvicinare cittadini e visitatori al patrimonio forestale regionale e alla sua gestione responsabile.

Un progetto che unisce estetica e funzione
Il cuore dello spazio è una “foresta concettuale”: un’installazione composta da stecche in legno di diverse essenze, ciascuna incisa con il nome della propria specie. Questi “alberi simbolici” si sviluppano in verticale, richiamando l’architettura naturale del bosco. La dimensione verticale è il filo conduttore del progetto, che si sviluppa su tre livelli, proprio come una foresta che si innalza verso il cielo.
Un dettaglio distintivo è la presenza di superfici specchianti, che riflettono i visitatori rendendoli parte integrante dell’installazione. Anche la vetrina esterna partecipa alla narrazione, con una piattaforma specchiante e vassoi di diverse altezze che ricordano tronchi e chiome: un gioco visivo che fonde natura e progettualità.

Un punto di riferimento per la cultura del legno
“Foresta in Città” è molto più di uno spazio espositivo. È un luogo vivo e multifunzionale, pensato per ospitare eventi, incontri, laboratori didattici e mostre. Una vera e propria piazza culturale urbana dedicata alla sostenibilità forestale, alla filiera del legno regionale e alla valorizzazione del territorio.
Come ha dichiarato Matteo Ragni, il progetto è stato pensato “come l’interno di una barca a vela, naturalmente in legno”. La progettazione modulare e flessibile consente allo spazio di trasformarsi: da galleria espositiva a saletta per conferenze, da info point a piccolo hub di progettazione e sensibilizzazione.

“Da pietra a bosco”: la mostra che inaugura lo spazio
Il 9 ottobre 2025 sarà inaugurata la prima esposizione ospitata da “Foresta in Città”: si tratta di “Da pietra a bosco”, un progetto fotografico firmato da Manuela Schirra e Fabrizio Giraldi. La mostra prende ispirazione dal grande piano di riforestazione del Carso, avviato oltre 200 anni fa e presentato all’Expo di Parigi del 1900 come esempio di rigenerazione ambientale.
Attraverso immagini evocative e narrazioni visive, i due autori raccontano la trasformazione del territorio: dalle distese sassose ai boschi rigogliosi, oggi popolati da nuove specie arboree. La mostra sarà visitabile gratuitamente fino a novembre 2025, offrendo un’immersione profonda in un racconto che intreccia ambiente, storia e rinascita.

Una foresta simbolica che guarda al futuro
Con “Foresta in Città”, Trieste diventa un laboratorio di idee e consapevolezza, un punto di contatto tra città e natura, tra cultura urbana e cultura del bosco. Un luogo che rappresenta l’impegno del Cluster Legno Arredo Casa FVG nel promuovere un modello economico e culturale sostenibile, che valorizzi il legno locale, le sue applicazioni e l’identità di un territorio unico.