A Firenze, il 23 ottobre 2025, Max Dudler racconta il ruolo dell’architettura sostenibile nella trasformazione urbana
Giovedì 23 ottobre 2025, la Palazzina Reale di Firenze ospita un evento imperdibile per professionisti e appassionati di architettura: il talk con Max Dudler, celebre architetto svizzero e fondatore dello studio MAX DUDLER AG di Zurigo. L’incontro fa parte del ciclo “Architettura e sviluppo urbano sostenibile: l’esempio finlandese e svizzero”, promosso dalla Fondazione Architetti Firenze.

Focus sullo sviluppo urbano sostenibile
Il talk, in programma dalle 17.00 alle 19.00, offrirà una panoramica sui più recenti progetti di riqualificazione urbana sostenibile in Svizzera, un paese che da anni investe nella qualità dell’architettura e nel rispetto dell’ambiente urbano. I progetti presentati da Dudler riflettono un approccio integrato che considera:
- Il cambiamento climatico
- La riduzione delle emissioni di CO2
- L’uso di materiali naturali e tradizionali
- Il riciclo e il riuso in architettura
- Il rispetto per il contesto umano, urbano e ambientale
Un dialogo internazionale tra architettura e società
Questa iniziativa si inserisce nel programma “Glance Around”, un ciclo di eventi culturali avviato nel 2022 e curato dall’architetto Arianna Callocchia. L’obiettivo è creare un dialogo tra la cultura architettonica italiana e quella internazionale, stimolando riflessioni su sfide ambientali e urbanistiche condivise.


Partecipazioni istituzionali e patrocini
L’incontro sarà introdotto dai saluti di:
- Caterina Bini, Presidente Fondazione Architetti Firenze
- Silvia Ricceri, Presidente Ordine Architetti Firenze
- Sara Funaro, Sindaca di Firenze
- Fabrizio F.V. Arrigoni, Professore Ordinario UniFi
- Roberto Balzaretti, Ambasciatore di Svizzera in Italia
- Martin Joos, Comitato rete SIA internazionale
L’evento è patrocinato da:
Ambasciata di Svizzera in Italia, SIA – Società Svizzera Ingegneri e Architetti, Ordine degli Architetti di Firenze, CNAPPC, DIDA – Dipartimento di Architettura UniFi, con il contributo di ChiantiBanca e Svizzera Turismo come partner tecnico.