Il cuore pulsante del design è INTERIHOTEL BCN25

Tre giorni immersivi tra innovazione, artigianato e ospitalità: INTERIHOTEL BCN25 ha trasformato Barcellona nella capitale mondiale dell’interior design

Dal 20 al 22 ottobre 2025, INTERIHOTEL BCN25 ha riunito progettisti, architetti, brand e giornalisti di tutto il mondo a Fira de Barcelona – Gran Via (Padiglione 4). Un appuntamento chiave per esplorare le nuove tendenze dell’interior design per hotel e ristoranti.

Oltre a una fiera, l’evento è stato un’esperienza sensoriale che ha fuso design, tecnologia e sostenibilità.

INTERIHOTEL BCN25

Interi-Off: alla scoperta di Barcellona con gli occhi dei suoi creativi

L’evento è iniziato con il programma Interi-Off, riservato alla stampa internazionale. Un itinerario esclusivo per scoprire Barcellona attraverso i luoghi più iconici e le menti creative che li hanno progettati.

Prima tappa: Kimpton Vividora Barcelona, un boutique hotel pluripremiato, visitato insieme a Natali Canas, co-fondatrice di El Equipo Creativo. Un progetto che incarna il concetto di “lusso senza atteggiamenti”, tra audacia e calore mediterraneo.

Ha seguito la visita al Roca Barcelona Gallery, spazio firmato OAB – Office of Architecture in Barcelona, che unisce architettura e design sostenibile in un’esperienza immersiva.

Al centro dell’azione: il secondo giorno a INTERIHOTEL BCN25

Il 21 ottobre, il focus si è spostato nel cuore di INTERIHOTEL BCN25, con la conferenza stampa ufficiale e un tour guidato degli spazi espositivi più innovativi:

  • Mindful Explorer Room, progettata da ILV (ispirata a Mercer Hoteles)
  • Nomad’s Concept Terrace, firmata da PhiBa Architecture per Medplaya
  • Materials Lab, esposizione di materiali sostenibili e innovativi
  • Xperience Lab, laboratorio immersivo di tecnologie digitali
  • Craft Lab, dedicato all’artigianato contemporaneo e ibrido

Un’esperienza che ha mostrato come il design dell’ospitalità non sia solo estetica, ma anche esperienza, materia e narrazione.

Si è svolta, inoltre, la visita al raffinato The Barcelona EDITION, guidata dallo studio Lázaro Rosa Violán. Un mix di eleganza urbana e anima catalana, tra riferimenti a Gaudí, Dalí e la nightlife barcellonese.

Artigianato, materia e memoria: la chiusura in grande stile

Il 22 ottobre, infine, ha messo al centro il design come connessione umana e culturale.

Nel workshop “Living Matter – A Travel Amulet, A Connection”, la designer Gabriela Sagarminaga ha guidato i partecipanti nella creazione di amuleti di viaggio artigianali, oggetti simbolici che raccontano identità, materiali e luoghi.

A seguire, la lecture più attesa: Tom Dixon ha condiviso la sua visione sul design nell’era digitale, esplorando l’equilibrio tra artigianato e innovazione, locale e globale, in dialogo con la giornalista Anatxu Zabalbeascoa.

Perché INTERIHOTEL BCN25 è stato molto più di una fiera

INTERIHOTEL BCN25 non ha solo presentato nuovi prodotti e tendenze. Ha offerto un’esperienza culturale, valorizzando il ruolo del design nella costruzione di spazi che parlano, accolgono e raccontano.

In un mondo dove l’ospitalità è sempre più esperienziale, INTERIHOTEL BCN25 ha dimostrato che il futuro passa anche da Barcellona.

Articoli correlati