Tradizione e innovazione si incontrano nel nuovo headquarter parigino di Snapchat, firmato dallo Studio Vincent Eschalier, protagonisti heritage e contemporaneità in un progetto iconico
Per Snapchat, lo Studio Vincent Eschalier orchestra con finezza la riqualificazione di un hôtel particulier storico nell’8° arrondissement di Parigi, a pochi passi dall’Eliseo. Il progetto, promosso da Friedland Investissements, ha trasformato un edificio del XVIII secolo in uno spazio di lavoro fluido, luminoso e creativo, dove passato e futuro convivono con naturalezza.
Gli architetti Suzanne Hubert Bonasera e Valentin Heit raccontano la sfida: ridare coerenza a un insieme architettonico complesso, composto da quattro corpi di epoche diverse. L’obiettivo? Rendere la storia funzionale all’innovazione.

Dialogo tra epoche e funzioni
Lo Studio Vincent Eschalier ha affrontato l’edificio come un palinsesto di secoli.
Gli spazi del XVII, XVIII e XIX secolo si intrecciano in un percorso fluido tra uffici, sale riunioni e zone di convivialità. La ristrutturazione, basata su flessibilità e modularità, risponde alle esigenze di una tech company globale come Snapchat.
Oggi, infatti, su 2.900 metri quadrati, convivono un auditorium sotterraneo da 90 posti, una serra agricola in vetro curvo, e 420 metri quadrati di cortile e giardino ridisegnati. Il risultato è un luogo dove il design architettonico incontra la sostenibilità urbana.

Conservare l’anima storica
Decorazioni originali, camini, boiserie e modanature rimangono protagonisti. Lo studio ha scelto di preservare l’identità patrimoniale, integrando al contempo comfort e tecnologie contemporanee.

Un equilibrio tra tech e art de vivre
Snapchat ha affidato allo Studio Vincent Eschalier anche la progettazione d’interni e l’arredo su misura.
L’obiettivo era creare un luogo di vita e di lavoro accogliente, in cui i team internazionali potessero sentirsi parte di un ambiente ispirante.
Gli spazi si articolano intorno a bar, sala da tè, caffetteria e giardino, per promuovere il benessere quotidiano. Materiali nobili e texture calde definiscono l’atmosfera: terrazzo e rovere per gli open space, noce e marmo verde per le sale di rappresentanza, acciaio inox e intonaci a calce per un tocco di eleganza industriale.
Ogni dettaglio racconta un dialogo tra il patrimonio parigino e l’universo digitale di Snapchat.

La serra e l’auditorium: un nuovo cuore per il giardino
Sul retro, lo Studio ha creato una serra contemporanea in vetro curvo sopra un auditorium interrato.
Questi due elementi danno nuova vita al giardino, oggi fulcro della socialità aziendale.
Lo spazio verde diventa un’estensione degli uffici, un luogo dove natura, luce e tecnologia si incontrano.
L’intervento, coraggioso e rispettoso, ha richiesto una stretta collaborazione con gli Architetti dei monumenti storici di Francia. Ogni pietra, lastra e pianta è stata catalogata, restaurata e riposizionata con cura.








