Sole 24 ORE Formazione e Studio Rotella presentano la 4ª edizione del corso dedicato all’intelligenza artificiale generativa applicata al mondo del progetto
Dal 14 al 22 novembre 2025, Sole 24 ORE Formazione, in collaborazione con Studio Rotella, annuncia la quarta edizione del corso “Generative AI per Architettura & Design – Innovazione Creativa nella Progettazione.” Dopo il successo delle precedenti edizioni, il percorso si conferma come appuntamento di riferimento per architetti, designer e professionisti interessati ad approfondire le applicazioni dell’intelligenza artificiale generativa nei processi creativi e progettuali.
Attraverso lezioni pratiche, casi studio e dimostrazioni dei nuovi tool, il corso offrirà strumenti operativi e competenze strategiche per integrare l’AI nel processo di progettazione, affrontando al contempo i temi legati a etica, sicurezza e protezione dei dati.

Sole 24 ORE Formazione: eccellenza nella formazione executive
Sole 24 ORE Formazione nasce dalla partnership tra Multiversity, realtà leader nella formazione digitale in Italia, e Il Sole 24 Ore, gruppo editoriale di riferimento nel campo della cultura e della divulgazione economica, normativa e finanziaria.
Dalla sinergia di queste due realtà è nato un ecosistema educativo di eccellenza, dedicato all’upskilling e al reskilling delle competenze, con una proposta formativa riconosciuta per l’Executive Education Excellence.
Studio Rotella: tra arte, design e innovazione
Con sedi a Milano, Malta e Pechino, Studio Rotella è uno studio internazionale di progettazione che riunisce professionisti da tutto il mondo — architetti, interior e product designer, graphic designer e AI designer — con percorsi formativi e professionali differenti.
Il suo approccio si fonda su una visione poetica che intreccia Arte, Design e Moda, unita a metodologie contemporanee e innovative che garantiscono qualità, originalità e un respiro internazionale.
Il programma del corso
Il percorso formativo, della durata complessiva di 16 ore in live streaming, è strutturato in quattro moduli tematici:
- 
Venerdì 14 novembre 2025 | 14:30–18:30
 Introduzione, casi studio e applicazioni dell’AI nei processi di progettazione
- 
Sabato 15 novembre 2025 | 09:30–13:30
 AI Agent: automazione, gestione e workflow intelligenti
- 
Venerdì 21 novembre 2025 | 14:30–18:30
 AI e Architettura: pianificazione, simulazioni e visual generativi | Etica, rischi e protezione dei dati
- 
Sabato 22 novembre 2025 | 09:30–13:30
 Progettazione parametrica e generativa con AI | Smart objects: da IoT a AI at the Edge
Il corso rilascia 16 crediti formativi professionali (CFP) per architetti, con frequenza minima dell’80% in live streaming.

Obiettivi formativi
- Fornire strumenti concreti per l’integrazione dell’AI nei processi creativi e progettuali
- Analizzare casi studio e best practice del settore
- Approfondire le potenzialità delle tecnologie emergenti per la progettazione architettonica e il design contemporaneo
- Sviluppare competenze sull’uso responsabile ed etico dell’intelligenza artificiale
Tra i docenti di rilievo figurano: Fabio Rotella – Architetto, Studio Rotella; Nicolas Turchi – Director NTAR Architecture, Professore presso UNIBO e AUD Architecture Department; Matteo Arnaboldi – Co-founder Morfeus Hub.
Completano il corpo docente: Francesca Lanciotti, Marta Bongini, Stefano Bastia, Laura Polinoro, Roberto Sannino e Silvano Umberto Tramonte.
I lettori di DDN possono usufruire di uno sconto del 20% iscrivendosi tramite il link dedicato: Generative AI per Architettura & Design – 4ª Edizione
 
								 
								 
								 
								 
								 
															
 
								 
								



