design finlandese

Design finlandese per l’educazione sostenibile

A Roma un talk con Helka Parkkinen sul ruolo del design nei progetti per l’apprendimento

Il design sostenibile applicato all’educazione e all’apprendimento è il tema centrale del talk con Helka Parkkinen, partner fondatrice dello studio KOKO3 di Helsinki.
L’incontro si terrà giovedì 13 novembre 2025, dalle 18.00 alle 19.00, presso Rinascente Roma – Via del Tritone.

L’evento, promosso dall’Ambasciata di Finlandia e curato da Arianna Callocchia, mette in luce l’impegno della Finlandia nel valorizzare il design sostenibile negli spazi educativi. Un approccio che unisce funzionalità, benessere e responsabilità ambientale.

Un evento dedicato ai valori finlandesi

Il talk rientra tra le iniziative per l’ottantesimo anniversario dei racconti Mumin, celebrazione simbolo della cultura finlandese.

La Finlandia è conosciuta per la qualità del suo sistema educativo e per valori come uguaglianza, fiducia, solidarietà, sostenibilità e amore per la natura.
Questi ideali si riflettono anche nei celebri personaggi creati da Tove Jansson, autrice e illustratrice del mondo Mumin. I Mumin incarnano la felicità finlandese e l’importanza del design come strumento per migliorare la vita quotidiana.

In Finlandia, il design contribuisce al benessere collettivo e alla creazione di spazi che favoriscono l’apprendimento, la socialità e la sostenibilità per le generazioni future.

I protagonisti del talk

Dopo i saluti di Matti Lassila, Ambasciatore di Finlandia in Italia, e di Tommaso Salvatori, Direttore di ISIA Roma Design, interverrà Helka Parkkinen per presentare una selezione di progetti di interior design sostenibile dedicati all’educazione e all’apprendimento.

Il dibattito sarà moderato da Alessandra Bertini Malgarini di ISIA Roma Design, con l’obiettivo di esplorare le nuove frontiere del design per l’educazione.

Progetti di interior design sostenibile per scuole e università

Durante l’incontro, Helka Parkkinen illustrerà i progetti sviluppati da KOKO3, studio finlandese specializzato in spazi educativi e pubblici.

Ogni progetto integra soluzioni di design flessibile e inclusivo:

  • Spazi multifunzionali e modulari che favoriscono la collaborazione
  • Materiali locali e riciclati per ridurre l’impatto ambientale
  • Economia circolare e risparmio energetico come principi guida
  • Tecnologie smart e soluzioni innovative per migliorare il comfort e l’efficienza

L’obiettivo è creare ambienti di apprendimento sostenibili, capaci di adattarsi alle diverse esigenze di studenti, docenti e staff, promuovendo il benessere e il rispetto per l’ambiente.

Partner e collaborazioni

Il talk, promosso dall’Ambasciata di Finlandia e curato da Arianna Callocchia, fa parte del Festival Novembre Nordico 2025. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Rinascente Roma – Via del Tritone e con il patrocinio di ISIA Roma Design.

Foto Kimmo Virtanen, Courtesy of Design Office KOKO3

Articoli correlati