Beyond Design: Ditre Italia trasforma il dialogo tra arte e design in esperienza

Un ciclo di incontri che esplora la creatività contemporanea e le radici culturali del design

Ditre Italia ha inaugurato Beyond Design, un ciclo di design talk ideati per esplorare l’anima creativa dietro ogni progetto del brand. Non semplici incontri, ma un percorso narrativo che attraversa le connessioni tra arte, design e cultura contemporanea.

Lo showroom milanese di Via Solferino 21, dunque, diventa palcoscenico di questo dialogo multidisciplinare, dove l’arte incontra il design e la scultura si fonde con l’ergonomia. Con Beyond Design, Ditre Italia invita il pubblico a superare i confini tradizionali del progetto per scoprire come ogni creazione nasca dall’incontro tra ispirazione, materia e visione.

Unveiling Worlds: il primo capitolo con Nika Zupanc

Il ciclo si è aperto martedì 21 ottobre con “Unveiling Worlds”, il primo appuntamento che ha visto protagoniste la designer Nika Zupanc e la storica del design Domitilla Dardi.

Riconosciuta tra le voci più influenti del panorama internazionale, Zupanc ha ridefinito il linguaggio del design con un approccio poetico, ironico e profondamente narrativo. Durante il talk, la designer slovena ha condiviso le radici del suo pensiero progettuale e i processi che guidano la creazione dei suoi oggetti: piccole storie di emozioni e simboli capaci di sorprendere e ispirare.

Beyond Design, secondo appuntamento: cosa resta davvero del design?

Protagonisti della serata Daniele Lo Scalzo Moscheri, Art Director di Ditre Italia, e Nicolas Ballario, curatore e divulgatore culturale, che hanno guidato il pubblico in una riflessione profonda attorno a una domanda essenziale: cosa resta del design?

Il confronto ha attraversato epoche e linguaggi, dai maestri del Rinascimento ai protagonisti del Novecento, mettendo in luce il design come memoria viva, capace di trasformarsi insieme alla società. Al centro del dibattito, il valore del dettaglio, della responsabilità progettuale e di una visione capace di unire funzione, bellezza e significato.

Non è mancata una riflessione critica sui limiti del design contemporaneo, sempre più esposta alla superficialità dell’immagine. Il vero progetto, secondo Lo Scalzo Moscheri, nasce da coraggio, profondità concettuale e consapevolezza culturale. Uno sguardo condiviso anche da Ballario, che ha evidenziato la necessità di portare il design in luoghi spesso esclusi dall’idea di bellezza, come gli ospedali, rivendicandone il valore come diritto universale.

Oltre il Design, Dentro l’Emozione

Beyond Design è un invito a “guardare oltre” — oltre la forma, oltre la funzione, oltre il visibile — per scoprire le radici culturali e poetiche che danno vita al design contemporaneo. Un progetto che celebra il design come linguaggio universale, capace di raccontare emozioni, idee e visioni attraverso il dialogo tra discipline e persone.

Articoli correlati