TORTONA LAB MILANO

TORTONA LAB MILANO: il nuovo ecosistema dove il design prende forma

Un laboratorio di sinergie che unisce aziende italiane d’eccellenza per creare soluzioni integrate e su misura

Il mondo del design vive una trasformazione profonda. Oggi progettisti e developer non cercano più fornitori isolati, ma partner capaci di costruire soluzioni integrate e coordinate. Da questa esigenza nasce TORTONA LAB MILANO, un hub che unisce competenze, visioni e tecnologie per supportare ogni fase del progetto.

Quattro realtà storiche, guidate da nuove generazioni, scelgono la collaborazione come metodo: Gruppo Bardelli, Magistro Lab, Spring Box ed Ex.t by Giulio Tanini creano un sistema produttivo che parla un linguaggio comune fatto di qualità, flessibilità e cura del dettaglio.

TORTONA LAB MILANO

TORTONA LAB MILANO: un modello collaborativo concreto

Il laboratorio prende forma dalla volontà di offrire soluzioni sartoriali per lo spazio bagno, uno degli ambienti più complessi da progettare. Con il claim “Dimmi cosa vuoi e noi lo realizziamo”, TORTONA LAB MILANO mette in rete know-how complementari e costruisce un percorso operativo chiaro: dal concept al mockup, dalla scelta dei materiali alla logistica, fino alla posa.

Il progettista trova un unico interlocutore capace di trasformare ogni idea in forma, funzione e installazione coordinata. Il risultato? Un processo fluido, controllato e completamente Made in Italy.

Le aziende partner: un sistema di competenze che lavora come un’unica entità

Ex.t – Arredobagno contemporaneo Made in Italy

Ex.t porta nel laboratorio una visione che unisce design internazionale e artigianalità toscana. Le sue collezioni interpretano il bagno come uno spazio vivo, modulare e coerente con il resto della casa. Le forme essenziali, il dialogo tra epoche e la ricerca materica definiscono un linguaggio unico, capace di trasformare ogni ambiente in un’esperienza elegante e contemporanea.

Gruppo Bardelli – La ceramica come progetto

Dal 1962 il Gruppo Bardelli trasforma la ceramica in superficie emotiva. I marchi Ceramica Bardelli, Ceramica Vogue e Appiani creano un universo estetico che unisce tradizione, ricerca e sostenibilità. Le loro superfici raccontano storie visive e portano nel mondo il valore del design italiano. Con la terza generazione, l’azienda punta su collezioni iconiche e una qualità che si riconosce al primo sguardo.

Magistro Lab – L’acqua diventa materia progettuale

Magistro Lab custodisce una conoscenza tecnica e artigianale che attraversa generazioni. La sua rubinetteria unisce precisione, controllo del flusso e un approccio sperimentale spinto dalla ricerca interna. Ogni pezzo nasce dal dialogo tra tecnologia, gesto e materia. L’acqua diventa un’esperienza sensoriale che definisce il modo di abitare contemporaneo.

Spring Box – La precisione che definisce il progetto doccia

Spring Box unisce tecnologia e lavorazione artigianale per creare sistemi doccia su misura. L’alluminio diventa struttura tecnica ed estetica, modellato in infinite configurazioni grazie a vetri e finiture personalizzabili. All’interno di TORTONA LAB MILANO, Spring Box traduce la complessità del cantiere in soluzioni funzionali, durabili e perfettamente coordinate.

TEAM BAGNO: la forza della collaborazione

Da questa sinergia nasce TEAM BAGNO, un gruppo coordinato che unisce tutte le competenze necessarie per progettare e realizzare lo spazio bagno nel mondo del contract. Il team supporta progettisti e developer con un metodo integrato che coinvolge design, materiali, impianti, arredi e installazione.

TORTONA LAB MILANO

Ogni partner porta una specializzazione precisa:

  • Ex.t e il suo arredobagno contemporaneo;
  • Spring Box e la precisione dei sistemi doccia;
  • Gruppo Bardelli e la ricerca materica della ceramica;
  • Magistro Lab e la tecnologia dell’acqua.

Il valore di TORTONA LAB MILANO

TORTONA LAB MILANO rappresenta, dunque, una nuova visione del progetto, dove ascolto, dialogo e sinergia diventano strumenti quotidiani. Il laboratorio crea percorsi personalizzati e risponde a esigenze complesse con un approccio operativo e creativo unico.

Foto Cristina Galliena Bohman

Articoli correlati