residenziale milano contract district group

Milano riparte dal design: Contract District Group guida la trasformazione del residenziale

Tecnologia nei processi, arredi integrati e nuovi progetti: il modello di Contract District Group alza lo standard del settore residenziale a Milano

Contract District Group rafforza la propria presenza nel settore residenziale Milano con un’offerta evoluta e integrata. Nuova immagine, sito aggiornato (www.contract-district.com) e una strategia digitale ancora più solida accompagnano il percorso del gruppo, pioniere nell’unione tra design e immobiliare.

Il sistema gestionale Desop, sviluppato internamente, consente di coordinare ogni fase della fornitura di arredi: progettazione, logistica, montaggio e assistenza. Una soluzione pensata per semplificare i processi e offrire valore aggiunto ai partner immobiliari.

Palazzo del Verme

Design, tecnologia e servizi integrati

La vera forza del modello sta nell’uso della tecnologia. L’app Home-J, ideata da CDG, supporta acquirenti e inquilini nella gestione degli arredi, dagli appuntamenti all’assistenza post-vendita. Tutto è gestibile da smartphone, anche la condivisione dei documenti e il monitoraggio dei lavori.

L’intelligenza artificiale integrata nel gestionale velocizza la creazione dei layout e migliora la coerenza progettuale. Un supporto concreto per i team, che restano protagonisti del processo creativo.

Townlife Maggiolina

I progetti chiave del residenziale Milano

Contract District Group al momento è attivo in alcuni dei progetti più rilevanti del residenziale Milano, sempre in collaborazione con brand italiani d’eccellenza:

  • Palazzo dal Verme (Reale Immobili spa): riqualificazione di pregio con appartamenti oltre i 150 mq, dedicati al mercato degli affitti di fascia alta.
  • Townlife Maggiolina (Generali Real Estate): intervento di rigenerazione urbana con 140 appartamenti in affitto, progettati da Beretta Associati.
  • Easy (Axa e Redbrick, Studio Marco Piva): primo esempio di edilizia sociale con arredi inclusi e gestione digitale tramite App TITIRO, realizzata in collaborazione con la proptech Titiro Digital.

Quest’ultima partnership ha dato vita a una piattaforma unica, che integra la gestione dell’immobile, dei servizi e degli arredi in un solo strumento.

Easy

SYRE: il design d’autore per il nuovo residenziale

Nel comparto vendita, spicca il progetto SYRE nel quartiere San Siro: una nuova residenza firmata Studio Marco Piva per Axa e Redbrick, pensata per chi cerca comfort, qualità e innovazione nel residenziale Milano. Abitazioni moderne immerse nel verde, con vista sullo skyline e servizi ad alto valore aggiunto.

Il mercato del residenziale Milano in crescita

La richiesta di case arredate “chiavi in mano” a Milano è in aumento, spinta da nuovi modelli abitativi e dalla difficoltà di accesso alla proprietà. Nella città meneghina, come in altre città europee, il mercato della locazione sta dunque crescendo trasformandosi.

In Italia sono oltre 7,7 milioni le case destinate alla locazione, a cui si aggiungono 770.000 unità per affitti brevi. Nel 2024, sono stati registrati circa 1,31 milioni di nuovi contratti, con previsioni in lieve crescita.

Un’offerta completa per il futuro del vivere urbano

Contract District Group si conferma dunque punto di riferimento nel mercato residenziale di Milano. Il suo modello organizzativo, unito alla competenza tecnologica e alla collaborazione con i migliori marchi del design italiano, come Flos, Magis, Lema, Kave Home e molti altri, offre soluzioni concrete sia sviluppatori che investitori. Una visione che guarda al futuro dell’abitare, dove qualità, efficienza e stile sono parte dello stesso progetto.

Articoli correlati