Ponte, Art and Design District trasforma il rione storico della Capitale in un hub permanente dedicato a design, arte e artigianato
Il 18 settembre prende vita Ponte, Art and Design District, un progetto che unisce design, arte contemporanea, artigianato e antiquariato nello storico rione Ponte, tra Piazza Navona e Castel Sant’Angelo. Il distretto, promosso dall’associazione Roma Faber con il sostegno di Regione Lazio e Comune di Roma, mette insieme 28 eccellenze del settore creativo, università di design e architettura, oltre ad aziende legate al design e all’hotellerie di alto livello.


L’iniziativa prevede anche la pedonalizzazione permanente di via dei Banchi Nuovi per tutta la sua lunghezza di 200 metri, trasformando l’area in un luogo di incontro, cultura e sperimentazione.
Una rete che valorizza il made in Italy
Il nuovo distretto nasce con l’obiettivo di valorizzare le realtà locali e costruire un network attivo di eventi, workshop e attività che uniscano tradizione e innovazione. L’alto artigianato e i saperi storici del rione incontrano le nuove generazioni di designer e creativi, dando forma a un modello di rigenerazione urbana fondato sulla partecipazione.


Un calendario ricco di eventi
Dal 18 al 24 settembre, il distretto si anima con workshop, masterclass, open studios e talk gratuiti che aprono le botteghe storiche e le gallerie al pubblico. Il programma prosegue fino al luglio 2026 con attività mensili: laboratori di ceramica, mosaico, oreficeria, restauro e intarsio. Ma anche tavole rotonde su economia circolare, rigenerazione urbana e innovazione tecnologica.


Performance di live painting e laboratori collettivi, inoltre, renderanno il rione un vero laboratorio a cielo aperto, capace di unire creatività, comunità e sostenibilità.
Una piattaforma digitale per raccontare il distretto
La rete di Ponte, Art and Design District vive anche online grazie a un portale dedicato, www.pontedistrictroma.it. Quest’ultimo raccoglie interviste ai creativi, gallery fotografiche e aggiornamenti sugli eventi in programma. Uno strumento pensato per ampliare la visibilità internazionale del distretto e connettere il pubblico con il cuore creativo di Roma.
Foto Francesco Marano, Eller Studio