The Italian Lounge CIFF Shanghai 2025

Design, Espresso e dialoghi culturali: The Italian Lounge conquista CIFF Shanghai 2025

The Italian Lounge, un’esperienza immersiva che fonde design italiano e mercato cinese in un nuovo modello di scambio creativo

Alla sua seconda edizione, The Italian Lounge ha confermato il suo ruolo di piattaforma esperienziale d’eccellenza durante la 56a CIFF Shanghai, uno degli eventi più rilevanti nel panorama del design asiatico. Ideato da Edimotion con il supporto di CIFF Shanghai, lo spazio ha trasceso il concetto tradizionale di stand per diventare un ambiente “bleisure” — dove business e leisure si incontrano sotto il segno del lifestyle italiano.

Il cuore del progetto? Un’ospitalità sensoriale che ha trasformato ogni visita in un percorso di scoperta, con l’obiettivo di promuovere l’eccellenza del design italiano nel contesto del dinamico mercato cinese.

Design e sensi: un’esperienza multisensoriale curata nei minimi dettagli

Il concept espositivo, firmato da Davide Pavanello Lab, ha coinvolto i cinque sensi per creare una connessione empatica tra il visitatore e il prodotto. Profumi, suoni, texture e sapori hanno contribuito a umanizzare lo spazio espositivo, facendo emergere l’autenticità del Made in Italy e contrastando l’impersonalità del design globale contemporaneo.

A guidare la direzione artistica, lo studio Vudafieri Saverino Partners, con sede a Milano e Shanghai, ha saputo tradurre i codici estetici italiani in un linguaggio coerente con le esigenze del pubblico cinese, consolidando The Italian Lounge come hub del dialogo interculturale.

Forum, talk e networking: il valore del confronto professionale

Con il patrocinio del Politecnico di Milano – Scuola del Design, l’iniziativa ha offerto un ricco calendario di forum e momenti di confronto, coordinati dal prof. Francesco Scullica. Il programma ha celebrato il design italiano nella sua declinazione più relazionale e conviviale, in linea con il concetto di “bleisure”.

Tra gli appuntamenti di punta:

  • 9 settembre“A toast to Italian Design”, keynote sul design dell’ospitalità come espressione del lifestyle italiano;
  • 10 settembre“Voices of Design”, forum italo-cinese tra architetti, brand, docenti e opinion leader;
  • 11 settembre“Let’s take a coffee with”, talk con studi di design e aziende come Vudafieri Saverino Partners, Mauricio Cardenas Laverde e Laminam.

Il dialogo ha superato gli stereotipi culturali, aprendo nuove prospettive su formazione, produzione, comunicazione e distribuzione nel settore arredo e interior design.

Brand italiani in primo piano: tra storytelling e strategia

Il progetto ha ospitato una selezione di prestigiosi marchi italiani: Laminam, Kartell, Natuzzi Italia, Delvis, L&G, Oluce, Dedar, Opinion Ciatti e Slide. Le collezioni esposte hanno interpretato con autenticità i valori dell’accoglienza e dell’estetica italiana, creando connessioni emotive con il pubblico internazionale.

Un mix di storytelling coinvolgente e strategia commerciale ha permesso ai brand di posizionarsi in modo efficace nel mercato cinese, valorizzando la propria identità e unicità.

Uno sguardo al futuro: l’Italia del design parla cinese

Il successo di The Italian Lounge a CIFF Shanghai 2025 getta le basi per un nuovo modello di promozione del design italiano in Asia. La piattaforma si propone come strumento per valorizzare in modo coordinato aziende, prodotti e professionisti italiani, portando avanti una narrazione coerente del “valore italiano”.

L’obiettivo? Sviluppare il dialogo tra Italia e Cina non solo in occasione delle prossime edizioni di CIFF, ma anche attraverso nuove iniziative internazionali, capaci di raccontare l’Italian Lifestyle in chiave contemporanea, empatica e autentica.

Ultimi articoli

Magazine

Guarda la preview degli ultimi numeri delle nostre riviste!

Articoli correlati