Basilica Reloaded: Alvisi Kirimoto riaccende Massenzio

Alvisi Kirimoto firma il nuovo allestimento della Basilica: un palco contemporaneo tra storia e cultura

Lo studio internazionale Alvisi Kirimoto ha firmato un progetto dal respiro contemporaneo per il nuovo percorso espositivo della Basilica di Massenzio, su incarico del Parco archeologico del Colosseo. Un lavoro attento e rispettoso, che si inserisce in punta di piedi in uno dei luoghi più iconici dell’antichità, restituendo al monumento una nuova identità funzionale e culturale.

La sfida? Coniugare la memoria storica con le esigenze di fruizione contemporanea. E la risposta progettuale è un intervento calibrato, intelligente e scenografico.

Tre mosse per un nuovo spazio culturale

Dopo il recente restauro della navata centrale, il progetto di Alvisi Kirimoto ruota attorno a tre elementi chiave:

  • Un palco polifunzionale, centro vitale dell’intervento
  • Una nuova pavimentazione, che unifica e valorizza l’area
  • Due totem interattivi, che raccontano la storia del sito

Il fulcro dell’intervento è proprio il palco: una struttura che non è solo scenografica, ma attiva un dialogo tra spazio, pubblico ed eventi. Situato nell’aula centrale, il palco ripristina la connessione tra le tre navate, precedentemente interrotta da strutture in acciaio.

Un palco come dispositivo culturale

Pensato per ospitare spettacoli, rassegne, conferenze e performance, il palco progettato da Alvisi Kirimoto è molto più di una semplice installazione: è un dispositivo culturale che ridefinisce lo spazio e lo apre a nuove possibilità.

Realizzato con struttura in acciaio, grigliato Keller e finitura in multistrato di betulla, presenta listelli che si infittiscono verso il centro, guidando visivamente lo sguardo del visitatore verso la magnificenza della Basilica. Un piccolo capolavoro di equilibrio tra estetica, funzione e contesto.

Accessibile, inclusivo, multifunzionale

Il palco è accessibile da tutti i lati: scale e rampe collegano le navate, una gradonata frontale offre sedute e vista aperta sugli Horti Farnesiani, e una scala nord conduce all’abside per una lettura ravvicinata del sito.

La versatilità è garantita anche dalla vicinanza all’area camerini temporanea e dalla progettazione modulare che facilita allestimenti e disallestimenti durante gli eventi, senza interferire con la visita quotidiana.

La Basilica si racconta: totem e pavimentazione

Il progetto firmato da Alvisi Kirimoto comprende anche la riqualificazione del piazzale antistante la Basilica, realizzata con terra battuta naturale mista a calce. Qui trovano spazio due totem illustrativi in metallo, con sistemi audio-video integrati, per una narrazione immersiva e accessibile del monumento.

Il rispetto della storia incontra la cultura del presente

Con questo progetto, Alvisi Kirimoto dimostra come il design possa valorizzare senza invadere, innovare senza cancellare, creare senza dimenticare. La Basilica di Massenzio, dunque, torna a vivere, non solo come monumento, ma come luogo attivo di cultura, accessibile, inclusivo e profondamente connesso alla sua storia.

Un modello per il futuro

L’intervento dello studio Alvisi Kirimoto offre una chiave di lettura contemporanea e funzionale a uno dei siti archeologici più importanti d’Italia, ricucendolo al tessuto urbano e culturale dei Fori Imperiali. Una best practice di design culturale, che potrebbe ispirare il futuro della valorizzazione dei beni storici in Italia e nel mondo.

Foto Giuseppe Miotto / Marco Cappelletti Studio

Ultimi articoli

Magazine

Guarda la preview degli ultimi numeri delle nostre riviste!

Articoli correlati