terracotto milanese cottomilano

CottoMilano: la rivoluzione della terracotta contemporanea

CottoMilano di Ceramiche Keope reinterpreta la terracotta milanese unendo tradizione e design contemporaneo

Ceramiche Keope presenta CottoMilano, una collezione che è più di un semplice prodotto: è un viaggio attraverso la storia, la materia e il design contemporaneo. Un progetto che nasce nel cuore pulsante di Milano, dall’eredità della Fornace Curti – luogo simbolo della tradizione terracotta lombarda dal 1400 – e che si apre a nuove visioni estetiche grazie alla tecnologia e alla ricerca Keope.

Terracotta milanese: materia viva tra storia e design

La parola chiave è terracotta. Ma non quella toscana dai toni rosati: la terracotta milanese è un materiale ricco di ferro, dal colore rosso intenso, testimone della Rinascenza lombarda. CottoMilano reinterpreta questa materia grezza con eleganza, trasformandola in superfici tattili e opache, ideali per il design di interni e l’architettura urbana.

Un materiale antico che, oggi, abbandona la sua aura rustica per diventare una scelta sofisticata, versatile e cosmopolita, in linea con le esigenze della progettazione contemporanea.

Tecnologia invisibile, artigianalità visibile

Frutto della collaborazione tra il designer Domenico Orefice e il team Ricerca & Sviluppo Keope, CottoMilano integra una tecnologia “invisibile” che restituisce alla ceramica una morbidezza tattile e cromatica mai vista prima. Una sinergia tra artigianato e innovazione che si esprime in una gamma di superfici diversificate:

  • ULTRAmatt: super opaca, brevettata, dall’estrema piacevolezza al tatto e facile da pulire.
  • Glossy 6×124 cm: brillante e riflettente, esalta i giochi di luce negli ambienti.
  • Structured R11 (60×60 e 120×120): ideale per spazi esterni, sicura e performante.

Una palette cromatica che parla al mondo

CottoMilano è disponibile in una gamma di colori che combina toni caldi e materici come Terracotta, Sabbia e Creta con sfumature neutre e polverose come Argilla e Talco, rendendola perfetta per ogni progetto architettonico.

I formati spaziano dai classici 20×20 cm fino ai grandi formati 120×120 e 60×120 cm, pensati per offrire continuità visiva e uniformità stilistica in ogni tipo di ambiente.

CottoMilano: un progetto radicato nella materia e nel tempo

In un mondo sempre più immateriale e digitale, CottoMilano rappresenta, dunque, una scelta controcorrente: celebra il gesto, il contatto e la lentezza del fare, riportando al centro del progetto architettonico l’autenticità del materiale e il suo valore emozionale.

Questa collezione firma una nuova pagina del design italiano, coniugando memoria e innovazione, e offrendo soluzioni estetiche che parlano una lingua universale, quella della bellezza senza tempo.

Articoli correlati