Chalet Henge: l’anima autentica del design tra le vette di Cortina

Un progetto che unisce artigianato, architettura e natura nel cuore delle Dolomiti

Cortina d’Ampezzo non è solo una delle destinazioni alpine più rinomate al mondo. È un simbolo vivente del lifestyle italiano, capace di mescolare glamour, storia e natura in un equilibrio raro. Fin dai primi del Novecento, ha incarnato un’Italia fatta di eleganza, possibilità e charme.

Nel tempo, sport, cinema, arte e design hanno trasformato Cortina in un’icona internazionale. Oggi continua a essere un rifugio prezioso sia in inverno che durante le stagioni più calde, con i suoi paesaggi mozzafiato e il suo spirito contemporaneo.

Lo Chalet Henge: design immersivo tra le Dolomiti

Nascosto tra i boschi di abeti e affacciato sulle maestose vette delle Tofane, delle Cinque Torri e del Cristallo, lo Chalet Henge rappresenta una visione concreta di armonia tra uomo e paesaggio. Questo spazio privato, firmato da Paolo Tormena e Isabella Genovese, nasce dalla volontà di vivere la montagna in modo autentico, raffinato e funzionale.

Situato in un esclusivo compound privato, lo chalet è realizzato in legno di larice recuperato dai vecchi tabià locali, i tradizionali fienili della zona. Il risultato è un’architettura che respira con il paesaggio, fedele alla materia originale ma reinterpretata con uno sguardo attuale.

Un progetto di continuità e luce

L’approccio progettuale di Isabella Genovese si fonda su un dialogo costante tra interni ed esterni. Grandi superfici vetrate aprono lo spazio alla luce delle Dolomiti, mentre l’organizzazione degli ambienti segue una logica fluida, pensata per favorire sia convivialità che intimità.

Il cuore dello chalet è il living su due livelli, che accoglie gli ospiti con un imponente camino centrale e una vista impareggiabile sulle montagne. Le tre suite, luminose e avvolgenti, sono pensate per offrire un’esperienza di totale immersione nella natura, con materiali caldi, texture tattili e una palette che richiama i colori del paesaggio circostante.

Materiali d’autore per un’esperienza sensoriale

Ogni elemento dello Chalet Henge racconta una storia fatta di ricerca e autenticità. I materiali, scelti con cura, parlano la lingua del luogo e dell’identità Henge: legno massello, pietre locali, metalli lavorati artigianalmente, pelli pregiate e tessuti morbidi che restituiscono comfort e raffinatezza.

Alcuni arredi sono stati progettati su misura per rispondere a diverse esigenze d’uso: dal relax al lavoro, fino all’accoglienza nei momenti conviviali. Ogni pezzo è pensato per essere flessibile, funzionale ma anche scultoreo, parte integrante di un racconto materico e visivo.

Un rifugio per vivere il tempo con autenticità

Lo Chalet Henge è più di una residenza privata: è un manifesto contemporaneo di come il design possa dialogare con la natura, rispettando le radici del luogo e interpretandole in chiave contemporanea. In questo spazio, le imperfezioni diventano carattere, la luce diventa materia e il paesaggio si fa casa.

Qui si vive un’idea di benessere fatto di silenzi, materiali veri e momenti da condividere. Una visione che celebra la montagna non come sfondo, ma come protagonista.

Articoli correlati