LAB ART PRIZE 2025

Un’opportunità globale per artisti emergenti e professionisti: mostra, premi prestigiosi, collezioni e visibilità internazionale

Nel panorama sempre più competitivo e fluido dell’arte contemporanea, il Lab Art Prize si conferma come uno dei concorsi più significativi per la promozione del talento visivo a livello internazionale.

Promosso da Malamegi Lab, brand attivo nella produzione e diffusione di arte contemporanea, il premio si rivolge a un ampio spettro di creativi: artisti emergenti, professionisti affermati, designer visivi, fotografi, illustratori e videomaker.

L’edizione 2025 si configura come una concreta occasione per entrare in contatto con il sistema dell’arte globale, grazie a un format che coniuga visibilità, premi economici, collaborazioni editoriali e l’inserimento in dinamiche di mercato.

Lab Art Prize 2025

Multidisciplinarietà e libertà creativa

Il bando, aperto fino al 19 dicembre 2025, accoglie opere in diverse discipline: pittura, fotografia, scultura, grafica, arte digitale, tecnica mista, video e net art.

Tutto ciò che è visuale, e può essere presentato tramite immagine o video, è ammesso. Questo approccio inclusivo riflette la natura ibrida dell’arte contemporanea, dove i confini tra media e tecniche sono sempre più fluidi.

A differenza di molti altri premi, il Lab Art Prize non impone un tema. Gli artisti hanno totale libertà espressiva, elemento fondamentale per chi vuole proporre una visione personale o sperimentale del proprio linguaggio creativo.

Una mostra reale per artisti reali

Tra tutti i candidati, verranno selezionati 12 artisti finalisti che esporranno in una mostra collettiva in una prestigiosa galleria europea. La sede viene selezionata a ogni edizione tra le capitali culturali del continente, e l’evento include la stampa di un catalogo generale e un vernissage dedicato a stampa, critici e pubblico.

La mostra rappresenta non solo un momento espositivo, ma un’opportunità concreta di confronto con il pubblico e i professionisti del settore.

I finalisti del Lab Art Prize non partecipano solo a una mostra: possono anche ottenere riconoscimenti reali e mirati alla crescita professionale.

Tra i premi spicca il Premio Acquisizione Opera, che prevede l’acquisto di una delle opere finaliste da parte di Malamegi Lab (fino a un massimo di €2.000).

Oltre a questo, è previsto un premio in denaro di €1.000 per l’artista che, secondo la giuria, presenterà l’opera più originale e qualitativamente rilevante. L’opera premiata resterà di proprietà dell’artista, rendendo il premio un incentivo diretto alla ricerca creativa.

Una monografia d’artista: visibilità a lungo termine

Uno degli aspetti più interessanti del Lab Art Prize è la possibilità, per uno dei finalisti, di ricevere un book monografico interamente dedicato alla sua produzione artistica.

Il volume sarà curato e stampato a spese dell’organizzazione, con il contributo dei curatori della mostra. Si tratta di un potente strumento di comunicazione che documenta il lavoro dell’artista, utile per la promozione professionale e per il dialogo con gallerie, critici e collezionisti.

Una nuova collezione, un nuovo orizzonte

Il Premio Nuova Collezione Malamegi offre a uno dei 12 finalisti la possibilità di sviluppare una collezione completa di opere in collaborazione con Malamegi.

Questa collezione sarà presentata ai buyer e ai clienti della rete commerciale dell’azienda, offrendo all’artista selezionato una vera opportunità di ingresso nel mercato.

Perché partecipare al Lab Art Prize

Nel mondo dell’arte visiva contemporanea, visibilità e concretezza devono andare di pari passo. Il Lab Art Prize si distingue proprio per questa doppia anima: da un lato offre occasioni espositive e premi, dall’altro mette gli artisti in contatto con un sistema professionale e commerciale.

Non si tratta di un semplice concorso, ma di un trampolino di lancio verso un percorso artistico più ampio, dove esporre, pubblicare, vendere e raccontarsi diventano parte di un’unica strategia.

In particolare, per chi lavora nel campo del visual design, dell’arte digitale o della fotografia contemporanea, questa è un’occasione concreta per superare i confini locali e farsi notare su scala internazionale.

Modalità di partecipazione

Tutte le informazioni, inclusi regolamento, scadenze e modalità di invio, sono disponibili sul sito ufficiale: www.lab.malamegi.com.

L’iscrizione prevede una quota variabile in base al numero di opere presentate (da €45 per una singola opera a un massimo di €150 per sei). Dopo la chiusura del bando, il 19 dicembre 2025, una giuria selezionerà i 12 finalisti.

La mostra collettiva si terrà all’inizio del 2026. L’invio, la spedizione e l’assicurazione delle opere saranno a carico degli artisti.

Lab Art Prize: non solo concorso, ma connessione

Il Lab Art Prize 2025 rappresenta, dunque, una delle iniziative più complete per la valorizzazione dell’arte contemporanea emergente a livello europeo. Offre ai partecipanti una vera occasione per presentare il proprio lavoro a curatori, critici, collezionisti e buyer, ma soprattutto la possibilità di costruire un percorso.

È un’occasione da cogliere per tutti coloro che vogliono dare slancio alla propria carriera artistica attraverso uno strumento serio, strutturato e riconosciuto a livello internazionale.

Articoli correlati