lampada Serpente Martinelli Luce

Serpente compie 60 anni e si accende di arancio

La storica lampada di Martinelli Luce celebra il suo anniversario con un’edizione che sprigiona energia, creatività e ottimismo

Nata nel 1965 dalla visione di Elio Martinelli, la lampada Serpente Martinelli Luce è ancora oggi un simbolo di equilibrio tra geometria, natura, funzionalità e tecnologia.
Il suo braccio girevole e le forme fluide creano un dinamismo elegante, ispirato alla sinuosità di un serpente. Un gesto semplice che ha cambiato il modo di vivere la luce.

Negli anni Sessanta, Martinelli portò una nuova idea di design: libera, curiosa, sperimentale. Con lampade come Cobra, Pipistrello e Bolla, il marchio definì uno stile radicale e contemporaneo che ancora oggi continua a influenzare generazioni di designer.

Il design che ha definito un’epoca

Gli anni Sessanta furono una stagione di scoperta. I materiali plastici aprirono nuove possibilità creative, e Martinelli fu tra i primi a sperimentarli.
Per il diffusore della Serpente, in particolare, vennero ideati stampi e tecniche di termoformatura progettati all’interno dell’azienda — una scelta coraggiosa e innovativa per l’epoca.

La lampada Serpente divenne presto un simbolo di modernità: non solo un oggetto funzionale, ma una presenza scultorea, capace di unire arte e tecnologia nella quotidianità.

Sessant’anni di luce e di colore

Per celebrare i suoi 60 anni, Martinelli Luce presenta una nuova versione della Serpente, con il braccio metallico in una vivace tonalità arancio.
Un colore che racconta l’energia degli anni Sessanta — il decennio in cui nacque — e che incarna la positività, il calore e la libertà creativa che hanno sempre caratterizzato l’azienda.

Un classico che guarda al futuro

A sessant’anni dalla sua nascita, la lampada Serpente Martinelli Luce resta un’icona senza tempo. Il suo design fluido e versatile continua a dialogare con l’architettura contemporanea, dimostrando che la vera innovazione non invecchia mai.

Con l’edizione arancio, Martinelli Luce non celebra solo una lampada, ma un modo di pensare il design: libero, dinamico, luminoso.

Foto Benvenuto Saba

Articoli correlati