Dal 22 al 25 gennaio a Fiera Milano, la manifestazione dedicata al mondo della casa e dell’abitare torna a esplorare il valore del negozio come luogo di esperienza, identità e cultura
Dal 22 al 25 gennaio 2026, Milano Home torna negli spazi di Fiera Milano per una nuova edizione dedicata a chi progetta il futuro della casa e del retail specializzato.
Organizzata da Fiera Milano in collaborazione con Ge.Fi. – Gestione Fiere, la manifestazione si conferma come punto di riferimento per la filiera dell’abitare: un luogo dove produzione, distribuzione e pubblico si incontrano per condividere esperienze, visioni e strategie.
Quest’anno il focus è chiaro: “Human Retail”, un modello che mette al centro l’esperienza autentica e la dimensione umana del negozio, fondata su qualità, creatività e saper fare.

Il negozio come spazio di relazione e cultura
Milano Home 2026 lancia un messaggio forte: il negozio non è solo un punto vendita, ma un luogo di incontro e identità. Uno spazio dove ascoltare, raccontare storie e costruire comunità. In un contesto urbano in continua trasformazione, i negozi diventano presidi culturali e sociali, capaci di valorizzare il territorio e offrire esperienze significative ai clienti.

Un hub globale per il design e il retail
Milano Home 2026 si consolida come piattaforma internazionale capace di connettere buyer, designer e produttori provenienti da tutto il mondo. Grazie alla rete di Brand Ambassador – esperti e consulenti del settore home décor – la manifestazione attira professionisti da Europa, Medio Oriente, Asia e Nord America, confermandosi un vero hub globale per la cultura del retail e la valorizzazione della qualità italiana.

Quattro padiglioni, quattro mondi di ispirazione
Il percorso espositivo si articola in quattro aree tematiche che rappresentano differenti stili di vita e approcci al design:
- Elements – L’incontro tra design e alto artigianato: ceramica, legno, vetro e metallo raccontano la maestria del fare.
- Vibes – Il mondo del tessile e della decorazione, dove texture e colori definiscono le tendenze dell’abitare.
- Mood – Il regno del gift, del concept store e dell’oggettistica, con proposte creative e sostenibili per un nuovo lifestyle.
- Taste – La celebrazione della tavola e della convivialità, tra estetica, funzionalità e cultura del cibo come esperienza condivisa.

Progetti speciali e nuovi linguaggi del design
Anche per il 2026, Milano Home amplia il suo racconto con aree e progetti speciali dedicati ai temi emergenti del design contemporaneo:
- The Green Circle, spazio dedicato a innovazione sostenibile e nuovi materiali.
- Manifatture in Scena, palcoscenico per le grandi manifatture europee.
- Nove Botteghe +5, vetrina per l’artigianato contemporaneo.
- Brand Power, la fiera nella fiera per il mondo promozionale e le strategie di marca.
Tra le novità assolute, anche BauHouse, dedicata al mondo pet design, e GourMeet, percorso che esplora l’eccellenza gastronomica di alta gamma. Infine, Scandinavian Mood celebra lo stile nordico contemporaneo e la sua visione del comfort e dell’essenzialità.

Milano Home 2026: vivere la casa come esperienza
La nuova edizione di Milano Home racconta la casa come spazio di relazione e il retail come motore di cultura e innovazione. Un evento in continua evoluzione, capace di intercettare i linguaggi del presente e trasformarli in esperienze concrete per i professionisti del futuro.








