Murano Illumina il Mondo

Murano Illumina il Mondo 2025

Dodici nuovi lampadari d’artista trasformano Venezia in una galleria di luce

Dal 21 novembre 2025 al 1° marzo 2026, la magia del vetro di Murano torna a illuminare Piazza San Marco con la terza edizione di Murano Illumina il Mondo.
Dodici artisti e designer di fama internazionale reinterpretano l’icona del lampadario veneziano, collaborando con le più rinomate fornaci muranesi per creare opere uniche, sospese tra arte, tradizione e innovazione.

Murano Illumina il Mondo
Cuore infinito Joana Vasconcelos – Berengo Studio

La luce come linguaggio universale

Promosso dal Comune di Venezia e da The Venice Glass Week, con il sostegno della Camera di Commercio di Venezia Rovigo, il progetto conferma Murano come laboratorio creativo di riferimento mondiale.

Sotto le arcate delle Procuratie Vecchie, i dodici lampadari d’artista si accendono ogni sera, trasformando il cuore di Venezia in un percorso emozionale tra arte e design. Ogni opera nasce dall’incontro tra visione contemporanea e maestria artigianale, rinnovando il dialogo tra passato e futuro del vetro veneziano.

Murano Illumina il Mondo
Irene Cattaneo – Amadi

Dodici artisti, dodici storie di luce

Curata da un comitato scientifico composto da esperti del settore, l’esposizione presenta creazioni originali che raccontano la ricchezza del linguaggio materico di Murano.

  • Simone Crestani con Berengo Studio presenta Primavera d’Oriente, un intreccio poetico tra geometria e natura.
  • Ru Xiao Fan, con Effetre e Seguso Gianni, firma Intérieur/Extérieur, metafora di libertà e coraggio.
  • Joana Vasconcelos, ancora con Berengo Studio, dà vita a Cuore Infinito, un organismo luminoso che pulsa di energia.
  • Lucio Bubacco e Vetreria 3 Artistico Lampadari creano Musica Angelica, un inno alla spiritualità e alla rinascita.
  • Chahan Minassian, con Nicola Moretti Murano, reinterpreta la fluidità della laguna con Acqua Rings.
  • Michela Cattai e Simone Cenedese presentano Trama di Luce, ispirata alle maree e ai ritmi naturali.
  • F. Taylor Colantonio, con Signoretto Lampadari e Salvadore, immagina Pool of Light, un vortice di luce e memoria.
  • Luca Nichetto, con Barovier&Toso, realizza Profilo, sintesi perfetta tra artigianato e tecnologia.
  • Massimo Micheluzzi, con Vetreria Anfora, dà forma a Calamaro, creatura marina in vetro vivo.
  • Christian Pellizzari, con Salviati, presenta Nature Rebirth, omaggio alla forza rigeneratrice della natura.
  • Irene Cattaneo, con Amadi, firma The Observatory, otto sfere lunari che celebrano la luce e la maestria muranese.
  • Eros Raffael, con la Scuola Abate Zanetti, conclude con Life’s Meaning, simbolo del ciclo vitale e della trasformazione.
Colpo di vento, artista Kimiko Yoshida, maestro Gianni Seguso, fornace Seguso Gianni Murano.
Ph. Giorgio Bombieri

Tradizione e sperimentazione in equilibrio perfetto

Il coordinamento artistico è affidato a Matteo Silverio, che ha gestito il dialogo tra fornaci e creativi, garantendo equilibrio tra estetica e ingegneria. Ogni lampadario di Murano è stato progettato nel rispetto dei vincoli strutturali di Piazza San Marco, confermando la capacità del vetro veneziano di adattarsi al contesto contemporaneo senza perdere autenticità.

Venetian Wavebreakers Chandelier, artista Hans Weigand, maestro Nicola Causin, fornace Berengo Studio. Ph. Giorgio Bombieri

La luce di Murano illumina il mondo

Murano Illumina il Mondo 2025 è un omaggio alla bellezza del vetro veneziano e alla sua capacità di ispirare il design contemporaneo internazionale. Per tre mesi, Piazza San Marco diventa un palcoscenico di luce, dove arte, tradizione e innovazione si incontrano. Un’esperienza che riafferma il ruolo di Murano come capitale mondiale del vetro e simbolo eterno di creatività italiana.

Articoli correlati