Alpi, architettura e Sudtirol: la mostra a Palazzo Cavanis

Lo sviluppo dell’orizzonte architettonico in Alto Adige nel prestigioso Palazzo Cavanis nel cuore di Venezia Nel cuore pulsante della Serenissima a Palazzo Cavanis ecco la suggestiva mostra ALPS. ARCHITECTURE. SOUTH TYROL. a cura dell’architetto Filippo Bricolo e realizzata da Kunst Meran Merano Arte in collaborazione con la Fondazione Architettura Alto Adige e il Südtiroler Künstlerbund, […]
Pietrasanta, la memoria diventa spazio pubblico

Nasce il Museo Archivio Storico Pietrasanta: l’ex Municipio diventa un polo culturale tra restauro, sostenibilità e partecipazione civica A Pietrasanta, l’ex Municipio razionalista — noto come Palazzo del Littorio — si trasforma nel Museo Archivio Storico Pietrasanta, un progetto di rigenerazione urbana e culturale che punta a restituire alla città un luogo carico di memoria. […]
Una casa, cento storie: artigianato e identità a Pennyroyal Tea

Nel cuore del Tamil Nadu, una residenza celebra la cultura indiana con un progetto firmato MOS Studio Immersa nella quiete della costa orientale dell’India, Pennyroyal Tea è più di una semplice abitazione di 750 metri quadrati: è un giardino-rifugio dove architettura, arte e cultura convergono in un linguaggio unico. Realizzato dallo studio creativo MOS, questo […]
Abitare il silenzio: l’hotel che scompare nella foresta

A Hangzhou, GLA Architects firma il Senyu Hotel, un resort immerso nella natura, dove l’intervento architettonico si fa minimo e poetico per rispettare il paesaggio Nel cuore di un paesaggio lussureggiante tra alberi di metasequoia e boschetti di bambù, a Hangzhou, in Cina, nasce il Dongmingshan Senyu Hotel. Completato nel 2024, il progetto firmato dallo […]
Il Parco Nazionale Snæfellsjökull presenta un centro visitatori tra ghiaccio e lava firmato ARKÍS

Nel cuore del Parco Nazionale Snæfellsjökull, lo studio islandese ARKÍS ha progettato un centro visitatori sostenibile ispirato alla natura selvaggia, realizzato secondo gli standard BREEAM Il progetto per il Visitor Center del Parco Nazionale di Snæfellsjökull, situato a Hellissandur nella penisola di Snæfellsnes (Islanda), è vincitore di un concorso internazionale nel 2006. A firmarlo è […]
Il Festival dell’Architettura di Roma 2025 riscrive la città: idee, percorsi e visioni future

Dal 20 al 25 giugno, la settima edizione del Festival promosso dall’Ordine degli Architetti di Roma esplora il ruolo sociale dell’architettura tra mostre, itinerari urbani, talk e installazioni temporanee Torna nella Capitale FAR – Festival dell’Architettura di Roma, ideato e promosso dall’Ordine degli Architetti di Roma e provincia. Giunta alla sua settima edizione, la manifestazione […]
Apre OCA Oasy Contemporary Art: nel cuore del bosco, l’arte si fa sentiero

OCA Oasy Contemporary Art: un percorso nel cuore dell’Appennino Pistoiese tra installazioni di Alejandro Aravena, Kengo Kuma, De Lucchi, Gualtieri, Quayola, Tayou, Thun, Svensson Il 15 giugno 2025 ha aperto al pubblico OCA Oasy Contemporary Art, un progetto visionario di Oasi Dynamo che unisce arte contemporanea, architettura e paesaggio. Situato a San Marcello Piteglio (Pistoia), […]
La passione per il calcio diventa architettura: la nuova sede della Lega Portoghese

Lo studio OODA presenta la nuova sede della Lega Portoghese: un edificio che riflette la storia e la tradizione del calcio portoghese, integrandosi perfettamente nella città di Porto La nuova sede della Lega di Calcio Portoghese a Porto è un esempio di come l’architettura possa ridefinire il rapporto tra sport, città e comunità. Questo edificio […]
Architettura in Austria: da Otto Wagner alle nuove generazioni

A Roma gli studi DMAA e querkraft presentano le loro opere più recenti Un talk organizzato per creare un’occasione di dialogo tra la realtà italiana e quella austriaca su alcune tematiche molto attuali nell’ambito della progettazione architettonica e dello sviluppo urbano sostenibile. Gli aspetti più significativi della cultura architettonica austriaca nell’Unione europea e il suo attuale […]
Carlo Colombo: lusso classico, dalle sfaccettature contemporanee

Intervista all’architetto e designer: “Cerco di coniugare estetica, funzionalità e innovazione, sempre attento ai materiali” a cura di Assia KaraguiozovaPhoto credits Studio Carlo Colombo Architect Dove si sente e si vede collocato oggi nel panorama del design contemporaneo? Oggi mi colloco nel panorama del design contemporaneo con un approccio che cerca di coniugare estetica, funzionalità […]
Il “Graffito di Luce” di Luca Trazzi omaggia il Bramante

L’installazione sarà visibile nel chiostro piccolo del complesso di Santa Maria delle Grazie a Milano Dal 6 al 13 aprile nel chiostro piccolo e nella sacrestia di Santa Maria delle Grazie, a Milano, sarà possibile ammirare l’installazione “Graffito di Luce” dell’architetto e designer Luca Trazzi. Realizzata grazie alla collaborazione di Fan Europe Lighting, azienda italiana che da oltre vent’anni opera nel mondo dell’illuminazione tecnica […]
Cara Casa, il Festival sul tema dell’abitare

Il festival inaugura il suo secondo capitolo con una continuità di lavoro condotto dalle Fondazioni, dagli Ordini e dai partner coinvolti Dal 22 marzo al 20 giugno il Festival Cara Casa coinvolge cinque città italiane nell’esplorazione degli aspetti culturali, sociali, ambientali, progettuali e normativi legati al tema dell’abitare. Una pluralità di voci e punti di […]
“Make Do with Now”, in mostra i nuovi orientamenti dell’architettura giapponese

La mostra è a cura del Teatro dell’architettura Mendrisio (TAM) dell’Università della Svizzera italiana (USI) L’esposizione “Make Do with Now” esplora le idee e i progetti di una nuova generazione di architetti e urbanisti giapponesi che hanno iniziato la loro carriera dopo il terremoto del 2011 e il disastro di Fukushima. Trasformando la loro posizione […]
Il Premio Città di Oderzo a facchinelli daboit saviane per la scuola di Puos d’Alpago

Riconoscimento a un’architettura scolastica di qualità combinata a uno spazio pubblico multifunzionale Lo scorso 1° marzo Palazzo Foscolo a Oderzo è diventato il palcoscenico della diciannovesima cerimonia di premiazione dell’omonimo Premio di Architettura, un concorso che celebra le eccellenze di Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia, e che si è imposto nel tempo come importante […]
Design e creatività: Pininfarina lancia la sua prima Academy

La Summer School è concepita per fornire ai partecipanti una visione completa del design architettonico contemporaneo Pininfarina, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, annuncia l’esclusiva 3 X 3 X 3 Summer School: Advance design and DfMA in architecture. Un’opportunità unica per giovani architetti e aspiranti tali Un programma immersivo che offre un’opportunità unica a giovani architetti […]
Post-Colonia, a Marina di Massa architetture e immaginari

Il festival si svolgerà presso l’ex-Torre Fiat, oggi Torre Marina, un osservatorio privilegiato sulla costa nord toscana Dal 6 al 13 aprile 2025, Marina di Massa ospiterà “Post-Colonia. Festival di architetture e immaginari in transizione”, un evento interdisciplinare dedicato alla riflessione sull’eredità delle ex colonie del litorale, oggi in gran parte abbandonate. Il festival si svolgerà presso […]
Liu Jiakun, è suo il Premio Pritzker per l’architettura

Il vincitore Liu: “L’architettura ha il potere di plasmare il comportamento umano e creare atmosfere” Il Premio di Architettura Pritzker annuncia Liu Jiakun, di Chengdu, Repubblica Popolare Cinese, come il Laureato del Premio di Architettura Pritzker 2025, il riconoscimento che è considerato a livello internazionale il massimo onore per l’architettura. “L’architettura dovrebbe rivelare qualcosa—dovrebbe astrarre, […]
Wuhan Ski Resort: il nuovo paradigma del divertimento invernale

CLOU architects progetta Wuhan Ski Resort, un innovativo complesso che unisce sport sulla neve, intrattenimento e retail Progettato da CLOU architects, il Wuhan Ski Resort è un complesso innovativo, caratterizzato da facciate in pixel tridimensionali su più livelli, che unisce intrattenimento, sport e commercio attorno a un lago centrale. Situato nel distretto di Huangpi, vicino […]
Venezia ritrova il suo gioiello: Palazzetto My Venice Boutique Hotel

Palazzetto My Venice Boutique Hotel, un rifugio di lusso nel cuore della Serenissima, tra arte, storia e innovazione Nel cuore pulsante di Venezia, a due passi dal Canal Grande e da Palazzo Balbi, il Palazzetto My Venice Boutique Hotel riapre le sue porte dopo un attento restauro. Questo gioiello architettonico del XVI secolo, infatti, è […]
Sun Tower: il faro del futuro a Yantai

OPEN Architecture firma Sun Tower, architettura mista con un teatro all’aperto, spazi espositivi e un Phenomena Space che celebra natura e tempo Situata nella Yeda Development Zone di Yantai, sulla costa del Mar Giallo, in Cina, la Sun Tower si erge come nuova icona culturale progettata dallo studio pluripremiato OPEN Architecture. La struttura, con la […]
Losanna in evoluzione: 5 architetture che definiscono il futuro della città

I progetti più innovativi di Losanna, una città che unisce cultura e sostenibilità guardando al futuro Losanna, città svizzera conosciuta per la sua attenzione alla cultura e alla sostenibilità, ha recentemente visto nascere alcuni progetti architettonici che ne esprimono perfettamente lo spirito innovativo. Dai teatri storici alle nuove strutture ecosostenibili, questi edifici non solo arricchiscono […]