Verticale e visionaria: la torre che danza sul mare

Architettura organica e precisione strutturale: Miramar Tower ridefinisce un nuovo concetto di abitazione a Porto Nel cuore di Porto, a due passi dall’oceano Atlantico, Miramar Tower si impone come una presenza architettonica audace e originale. Firmata dallo studio OODA, la torre si distingue per la sua forma dinamica e per un impianto volumetrico che rompe […]
Bambù e resilienza sismica: nuove frontiere dell’abitare

Housing NOW Myanmar mostra come l’architettura modulare in bambù offra case sicure, rapide e dignitose per famiglie sfollate Nel marzo 2025, un terremoto di magnitudo 7,7 ha colpito il Myanmar centrale (Birmania), lasciando Mandalay in rovina. A soli 15 km dall’epicentro, 26 case in bambù costruite da Housing NOW Myanmar per famiglie già sfollate sono […]
Nordic Vision: l’architettura finlandese protagonista a Firenze

Un talk con Lahdelma & Mahlamäki e Anttinen Oiva Architects esplora nuovi modelli di sviluppo urbano sostenibile Architettura e sviluppo urbano sostenibile saranno al centro del talk Nordic Vision, in programma mercoledì 1° ottobre 2025 dalle 17.00 alle 19.00 presso la Palazzina Reale in piazza della Stazione 50 a Firenze. L’incontro offrirà uno sguardo diretto […]
Donne e Design: il futuro dell’architettura spagnola a Napoli

Un incontro il 25 settembre 2025 con Fuensanta Nieto ed Elisa Valero su sostenibilità, tecnologia e valorizzazione degli spazi storici Le progettiste spagnole Fuensanta Nieto, Socia Fondatrice di Nieto Sobejano Arquitectos di Madrid, ed Elisa Valero, Fondatrice dello studio Elisa Valero di Granada, sono protagoniste della conferenza “Architettura in Spagna. Tra memoria e innovazione”. L’incontro […]
The Barn: la rinascita di un fienile tra design e territorio

Tra concept store, workshop e degustazioni, NOA trasforma un antico fienile in un’esperienza immersiva di design e territorio In Val Passiria, l’Apfelhotel arricchisce la propria identità con The Barn, un progetto firmato dallo studio NOA. L’antico edificio agricolo si trasforma in uno spazio ibrido, capace di fondere ospitalità, retail e cultura locale. Non un semplice […]
Horizon House: l’orizzonte dell’architettura rigenerativa

Una residenza a impatto zero che intreccia minimalismo cicladico e strategie bioclimatiche Sull’isola di Syros, Horizon House si inserisce nel terreno scosceso guardando l’Egeo. ONUS Architecture Studio ha progettato questa residenza net-zero di 230 metri quadrati, semi-ipogea, che riduce l’impatto visivo e aumenta le prestazioni ambientali. Le pietre estratte dal sito diventano muri strutturali e […]
Lusso vulcanico a Santorini: tecnologia e paesaggio si incontrano con Vimar

Al Magma Resort, primo Hyatt Unbound in Grecia, l’innovazione firmata Vimar plasma una nuova idea di ospitalità sostenibile Incastonato tra le terrazze coltivate dell’isola e affacciato sul Mar Egeo, il Magma Resort di Santorini ridefinisce l’idea di lusso mediterraneo. Progettato dallo Studio People, il complesso interpreta l’anima dell’isola con un linguaggio architettonico essenziale, in cui […]
PAOK FC Stadium: il nuovo simbolo architettonico di Salonicco

Populous e SALFO firmano il progetto che unisce design visionario, identità storica e integrazione urbana Il PAOK FC ha svelato il concept e il progetto definitivo del suo nuovo stadio a Salonicco. Non si tratta solo di un impianto sportivo, ma di una destinazione culturale e civica, pensata per ridefinire l’esperienza dei tifosi e il […]
Villa Radici: rinascita di un’icona tra storia e architettura d’autore

L’Augustus Hotel & Resort riapre Villa Radici a Forte dei Marmi, un progetto curato da Discreet Architecture e De.Tales che unisce fascino Liberty e comfort contemporaneo Nel cuore della pineta di Forte dei Marmi, l’Augustus Hotel & Resort segna una nuova tappa del proprio percorso con la riapertura di Villa Radici. Questa residenza, affacciata sull’iconico […]
Architettura sostenibile tra i vulcani del Rwanda

Un progetto firmato BE_Design che unisce architettura sostenibile, turismo e inclusione economica per le donne nella regione dei Virunga Nel cuore del paesaggio montano del Rwanda settentrionale, ai piedi dei maestosi vulcani Virunga, sorge la nuova sede di Virunga Mountain Spirits. Quest’ultima è una distilleria e un centro di agro-turismo guidato da una realtà imprenditoriale […]
Milano riparte dal design: Contract District Group guida la trasformazione del residenziale

Tecnologia nei processi, arredi integrati e nuovi progetti: il modello di Contract District Group alza lo standard del settore residenziale a Milano Contract District Group rafforza la propria presenza nel settore residenziale Milano con un’offerta evoluta e integrata. Nuova immagine, sito aggiornato (www.contract-district.com) e una strategia digitale ancora più solida accompagnano il percorso del gruppo, […]
Alpi, architettura e Sudtirol: la mostra a Palazzo Cavanis

Lo sviluppo dell’orizzonte architettonico in Alto Adige nel prestigioso Palazzo Cavanis nel cuore di Venezia Nel cuore pulsante della Serenissima a Palazzo Cavanis ecco la suggestiva mostra ALPS. ARCHITECTURE. SOUTH TYROL. a cura dell’architetto Filippo Bricolo e realizzata da Kunst Meran Merano Arte in collaborazione con la Fondazione Architettura Alto Adige e il Südtiroler Künstlerbund, […]
Pietrasanta, la memoria diventa spazio pubblico

Nasce il Museo Archivio Storico Pietrasanta: l’ex Municipio diventa un polo culturale tra restauro, sostenibilità e partecipazione civica A Pietrasanta, l’ex Municipio razionalista — noto come Palazzo del Littorio — si trasforma nel Museo Archivio Storico Pietrasanta, un progetto di rigenerazione urbana e culturale che punta a restituire alla città un luogo carico di memoria. […]
Una casa, cento storie: artigianato e identità a Pennyroyal Tea

Nel cuore del Tamil Nadu, una residenza celebra la cultura indiana con un progetto firmato MOS Studio Immersa nella quiete della costa orientale dell’India, Pennyroyal Tea è più di una semplice abitazione di 750 metri quadrati: è un giardino-rifugio dove architettura, arte e cultura convergono in un linguaggio unico. Realizzato dallo studio creativo MOS, questo […]
Abitare il silenzio: l’hotel che scompare nella foresta

A Hangzhou, GLA Architects firma il Senyu Hotel, un resort immerso nella natura, dove l’intervento architettonico si fa minimo e poetico per rispettare il paesaggio Nel cuore di un paesaggio lussureggiante tra alberi di metasequoia e boschetti di bambù, a Hangzhou, in Cina, nasce il Dongmingshan Senyu Hotel. Completato nel 2024, il progetto firmato dallo […]
Il Parco Nazionale Snæfellsjökull presenta un centro visitatori tra ghiaccio e lava firmato ARKÍS

Nel cuore del Parco Nazionale Snæfellsjökull, lo studio islandese ARKÍS ha progettato un centro visitatori sostenibile ispirato alla natura selvaggia, realizzato secondo gli standard BREEAM Il progetto per il Visitor Center del Parco Nazionale di Snæfellsjökull, situato a Hellissandur nella penisola di Snæfellsnes (Islanda), è vincitore di un concorso internazionale nel 2006. A firmarlo è […]
Il Festival dell’Architettura di Roma 2025 riscrive la città: idee, percorsi e visioni future

Dal 20 al 25 giugno, la settima edizione del Festival promosso dall’Ordine degli Architetti di Roma esplora il ruolo sociale dell’architettura tra mostre, itinerari urbani, talk e installazioni temporanee Torna nella Capitale FAR – Festival dell’Architettura di Roma, ideato e promosso dall’Ordine degli Architetti di Roma e provincia. Giunta alla sua settima edizione, la manifestazione […]
Apre OCA Oasy Contemporary Art: nel cuore del bosco, l’arte si fa sentiero

OCA Oasy Contemporary Art: un percorso nel cuore dell’Appennino Pistoiese tra installazioni di Alejandro Aravena, Kengo Kuma, De Lucchi, Gualtieri, Quayola, Tayou, Thun, Svensson Il 15 giugno 2025 ha aperto al pubblico OCA Oasy Contemporary Art, un progetto visionario di Oasi Dynamo che unisce arte contemporanea, architettura e paesaggio. Situato a San Marcello Piteglio (Pistoia), […]
La passione per il calcio diventa architettura: la nuova sede della Lega Portoghese

Lo studio OODA presenta la nuova sede della Lega Portoghese: un edificio che riflette la storia e la tradizione del calcio portoghese, integrandosi perfettamente nella città di Porto La nuova sede della Lega di Calcio Portoghese a Porto è un esempio di come l’architettura possa ridefinire il rapporto tra sport, città e comunità. Questo edificio […]
Architettura in Austria: da Otto Wagner alle nuove generazioni

A Roma gli studi DMAA e querkraft presentano le loro opere più recenti Un talk organizzato per creare un’occasione di dialogo tra la realtà italiana e quella austriaca su alcune tematiche molto attuali nell’ambito della progettazione architettonica e dello sviluppo urbano sostenibile. Gli aspetti più significativi della cultura architettonica austriaca nell’Unione europea e il suo attuale […]
ARCHITECT@WORK, dove lo spazio cambia forma

Metamorfosi e nuove visioni del progetto a Fiera Milano Rho, il 10 e 11 settembre 2025 Che cosa succede quando materiali, luce e spazio entrano in dialogo? Quando la materia si trasforma, la natura diventa parte del progetto e l’architettura inizia a cambiare pelle? Le risposte arrivano a ARCHITECT@WORK 2025, il format internazionale dedicato all’innovazione […]