Per i suoi 70 anni, Diadora si regala una mostra. In una cornice prestigiosa, la Stazione Leopolda di Firenze, con diversi artisti contemporanei, che daranno vita a opere con molteplici linguaggi espressivi, durante Pitti Immagine Uomo.

Diadora: 70 anni di sport
Tra tutti i brand che hanno fatto la storia del Made in Italy, alcuni occupano un posto speciale nella nostra memoria. Diadora, azienda veneta nata nel 1948 e oggi guidata da Enrico Moretti Polegato, è indissolubilmente legata alla storia dello sport italiano.
Già negli anni Settanta, Diadora è stata tra le prime aziende a sponsorizzare grandi campioni sportivi, personalizzando scarpe da calcio come quelle per Roberto Bettega, Marco Tardelli o Roberto Baggio, da tennis, per esempio per Bjorn Borg o Boris Becker, o da atletica, per Edwin Moses o Ben Johnson.

Negli anni Ottanta, Diadora ha avviato una collaborazione con il Centro di Bioingegneria di Milano, con cui ha messo a punto innovazioni tecniche e di materiali, che hanno consentito all’azienda di Montebelluna di ampliare la gamma ad altri sport, come pallacanestro, pallavolo, automobilismo, motociclismo, scherma, pugilato.

Ancora a partire dagli anni Ottanta, le scarpe sportive si sono diffuse sempre più come accessori fashion. Nei primi anni del nuovo Millennio nasce la linea Heritage, la linea premium del marchio; Diadora è diventata così un simbolo di tecnologia, innovazione e lifestyle made in Italy.

Per Diadora, Made in Italy significa rispettare una tradizione artigianale tra le più apprezzate nel mondo. Alcuni modelli di scarpe Diadora sono ancora oggi realizzate con le tecniche e le macchine del passato, cucite e rifinite a mano.

Per festeggiare degnamente i 70 anni, Diadora ha organizzato una mostra, a cura di Davide Giannella, a Firenze, durante Pitti Immagine Uomo. La mostra celebra il marchio con una serie di opere di artisti contemporanei, ispirate alla velocità, come elemento comune degli sport in cui l’azienda è stata protagonista.

Gli artisti Ducati Monroe (Diego Perrone e Andrea Sala), Maisie Cousins, Gabber Eleganza, Invernomuto, e Patrick Tuttofuoco, si esprimeranno con diversi linguaggi espressivi, quali design, fotografia, immagini in movimento e scultura per un’esposizione a tutto tondo.

“It Plays Something Else”, mostra per celebrare i 70 anni di Diadora a cura di Davide Giannella, si tiene alla Stazione Leopolda ed è aperta al pubblico il 9 e 10 gennaio 2019.